Pagina 1 di 1
Dominio e codominio di mappa complessa [Era : boh]
Inviato: 19 dic 2006, 18:21
da l'easy
Posso capire che inventare un titolo originale sia faticoso, ma almeno a banale e descrittivo ci dovrebbero arrivare tutti ... ah, cmq, cambiato il titolo. EG
non sapevo cm intitolare questo topic..

.. l'argomento è abbastanza triste e noioso..quindi deprimetevi assieme a me e rispondete..
sia f(z) uguale a ((1-2i)z+3i)/((1-i)z+2)..
dovrei calcolare dominio e immagine della funzione..
allora, il dominio è abbastanza semplice, il corpo dei complessi meno z che rende nullo il denominatore.. indi in questo caso z uguale -1-i..
e per l'immagine?
cioè, io teoricamente l'ho capita.. ma come faccio a calcolarla?.. mi metto a provare con zeta uguale a 1, 2, 3... ???!! aiutatemi o ne sarei capace..

Inviato: 19 dic 2006, 18:26
da edriv
Un elemento y appartiene all'immagine se esiste x un tale che:
$ ~ f(x)=y $
Quindi, prova a scrivere questa equazione e a guardare quando ha soluzione. Potrebbe essere un modo.
[edit: corretto]
Inviato: 19 dic 2006, 18:38
da l'easy
allora.. ho posto f(z) uguale a x..
ho ricavato z..
mi viene fuori z uguale a (-3i+2x)/(1-2i-x(1-i))..
l'istinto mi dice che il denominatore deve essere diverso da zero.. quindi X diverso da (2i-1)/(-1+i)...
quindi l'immagine è il corpo dei complessi meno questo x?????!!!
sarebbe anche semplice...

Inviato: 19 dic 2006, 18:45
da Ponnamperuma
edriv ha scritto:Un elemento y appartiene all'immagine se esiste un tale che:
$ ~ f(y)=x $
Quindi, prova a scrivere questa equazione e a guardare quando ha soluzione. Potrebbe essere un modo.
Scusa edriv, ma non dovrebbe essere $ f^{-1}(y)=x $

Inviato: 19 dic 2006, 18:49
da pic88
l'easy ha scritto:allora.. ho posto f(z) uguale a x..
ho ricavato z..
mi viene fuori z uguale a (-3i+2x)/(1-2i-x(1-i))..
l'istinto mi dice che il denominatore deve essere diverso da zero.. quindi X diverso da (2i-1)/(-1+i)...
quindi l'immagine è il corpo dei complessi meno questo x?????!!!
sarebbe anche semplice...

se i conti son giusti l'insieme delle immagini è proprio quello

Inviato: 19 dic 2006, 19:01
da l'easy
Inviato: 19 dic 2006, 19:06
da l'easy
ma..

è il dominio della funzione inversa.. è normale?!
l'immagine di f è uguale al dominio della funzione inversa??..
o inizio io a fondere?
Inviato: 19 dic 2006, 19:21
da pic88
è normale.
quando puoi invertire una funzione, succede che
dominio di $ f $ -> codominio di $ f^{-1} $ e viceversa
se la funzione non è invertibile la spezzi in più funzioni invertibili e unisci i domini delle loro inverse

Inviato: 20 gen 2007, 09:04
da l'easy
grazie! sn riuscita a rispondere solo ora.. cmq grazie grazie grazie