Allora, nella quasi-dimostrazione che ho scritto prima, mi sono _veramente_ incasinato, in realtà si può concludere da lì. Invece che, da $ ~ d \mid \phi(a^k-b^k) $ e da questo cercare di dedurre che $ ~ d \mid \phi(f(d)) $, bastava subito partire dall'ordine moltiplicativo per dedurre questo!
Comunque, ho intenzione di riscriverla in modo più "degno" per un problema così carino, usando i polinomi ciclotomici.
Ci limiteremo per ora al caso b=1.
Indichiamo con $ ~ \Phi_n(x) $ l'n-esimo polinomio ciclotomico. L'n-esimo polinomio ciclotomico è il polinomio avente come radici tutte e sole le n-esime radici complesse dell'unità di ordine n (cioè che non sono radici k-esime per k < n). È un fatto noto (e figo) che i polinomi ciclotomici sono a coefficienti interi.
Provo a dimostrare questo lemma, che non so se è giusto (sembra troppo forte per essere vero).
Lemma 1
Per interi positivi distinti n,k e per ogni intero x abbiamo:
$ ~ \mbox{gcd}(\Phi_n(x), \Phi_k(x)) = 1 $
Proof.
Sia d il loro massimo comun divisore.
Poichè $ ~ \Phi_n(x) \mid x^n-1 $, avremo $ ~ x^n \equiv 1 \pmod d $ e $ ~ x^k \equiv 1 \pmod d $, per l'identità di Bezout troviamo due interi tali che $ ~ an + bk = (n,k) $, da cui elevando la prima conguenza ad a, la seconda a b, e moltiplicandole (notare che gli esponenti negativi sono ben definiti) otteniamo $ ~ x^{(n,k)} \equiv 1 \pmod d $ o $ ~ d \mid x^{(n,k)} - 1 $.
Poichè $ ~ \Phi_n(x) \mid \frac{x^n-1}{x^{(n,k)} - 1} $, sappiamo che $ ~ d \mid x^{(n,k)} - 1 \land d \mid \frac{x^n-1}{x^{(n,k)} - 1} $, quindi, usando il teorema del resto allo stesso modo in cui ho dimostrato il lemma 1 del post precedente, vediamo che $ ~ d \mid \frac{n}{(n,k)} $. Allo stesso modo si dimostra che $ ~ d \mid \frac{k}{(n,k)} $... ma d dividerebbe due interi che sono primi tra loro.
Lemma 2 (anche questo troppo forte per essere vero, sarà da aggiungere qualche ipotesi)
$ ~ n \mid \phi(\Phi_n(x)) $ (belle le due phi eh!).
Proof. Siccome $ ~ \Phi_n(x) \mid x^n-1 $ avremo $ ~ x^n \equiv 1 \pmod{\Phi_n(x)} $, ovvero $ ~ \mbox{ord} x \mid n $. Se l'ordine è minore, allora per k < n avremo: $ ~ x^k \equiv 1 \pmod{\Phi_n(x)} $, da cui di nuovo $ ~ \Phi_n(x) \mid x^k - 1 $, se un primo divide $ ~ \Phi_n(x) $ allora dovrà dividere anche un $ ~ \Phi_e(x) $ con e | k, contraddicendo il lemma 1.
Quindi l'ordine moltiplicativo di x modulo $ ~ \Phi_n(x) $ è n, da cui la tesi.
Lemma 3
Per ogni n e per ogni x intero abbiamo il teorema di simone:
$ ~ n^{\sigma(n)} \mid \phi(x^n-1)^2 $.
Proof. Usando il lemma 2, sappiamo che per ogni divisore d di n:
$ ~ d \mid \phi(\Phi_d(x)) $
Da cui, moltiplicando su tutti i divisori di n:
$ ~ \prod_{d\mid n}d \mid \prod_{d \mid n} \phi(\Phi_d(x)) $
Poichè abbiamo dimostrato che i valori dei polinomi ciclotomici sono relativamente primi, e per la moltiplicatività della phi:
$ ~ \prod_{d \mid n} \phi(\Phi_d(x)) = \phi \left(\prod_{d \mid n} \Phi_d(x) \right) $
$ ~ = \phi(x^n-1) $
Nel post precedente ho dimostrato l'identità:
$ ~ \left(\prod_{d\mid n}d \right) ^2 = n^{\sigma(n)} $
Unendo queste cose, abbiamo la tesi.
Vi prego di leggere e correggere la mia dimostrazione!
E anche, chi ha voglia, di estendere anche ai vari valori di b (qui l'ipotesi aggiuntiva di simone diventa indispensabile), (polinomi ciclotomici omogenei?).
