Problemini con i limiti
Inviato: 20 gen 2007, 20:58
FrancescoVeneziano: "Matematica non elementare" è la categoria giusta per gli esercizi di analisi.
Ciao a tutti, facendo vari esercizi sui limiti, ho riscontrato "vari" (per non dire molti
) problemi; mi potreste dare una mano nel risolverli? Grazie
1) in che modo si scompone x^2 - 4x +3 in (x-1) (x-3)
2) lim senx-cosx / 1 - senx/cosx con x che tende a π/4
= lim (senx - cosx / cosx - senx) * 1/cosx
= lim [-(cosx - senx)/ cosx - senx] * cosx
Perchè 1/cosx nel trezo passaggio diventa cosx?
3) Lim x-->π (x+tgx) Il risultato è π perchè?
4) Come si risolvono:
lim x--> π/3 (senx-cosx+tgx)
lim x--> √3 (arctg x -x)
lim x--> 0+ x+senx/ log con base 1/3 di x
5) lim x--> +∞ 1-4^x /1-2^x il risultato è + infinito poichè 4^x è di ordine superiore rispetto a 2^x??
6) Lim x--> 0- 1/1+2^1/x Perchè il risultato è 1? Sviluppando non viene 1/-∞?
Se il lim tendeva a 0+ cosa cambiava?
7)Perchè il lim x-->∞ (1+3/x)^x = e^3 ?
Lim x-->∞ (1-1/x)^x = 1/e è un limite notevole?
9) Mi spiegate i seguenyi limiti?
lim x-->∞ (1-2/x)^x = 1/e^2
lim x-->∞ (1-3/2x)^x = e^-3/2
lim x-->0 (1+2x)^1/x = e^2
lim x-->0 (1-2x/3)^ -1/x = e^2/3
lim x-->0 (e^2x - 1)/x = 2
lim x-->0 [log in base 3 di (1+x)] /2x =1/2 log in base 3 di e
lim x-->0 (5^2x - 1) / x = log25
lim x-->∞ √ n(n+2) -2n / n-1 2n è fuori dalla radice[/tex]
Ciao a tutti, facendo vari esercizi sui limiti, ho riscontrato "vari" (per non dire molti

1) in che modo si scompone x^2 - 4x +3 in (x-1) (x-3)
2) lim senx-cosx / 1 - senx/cosx con x che tende a π/4
= lim (senx - cosx / cosx - senx) * 1/cosx
= lim [-(cosx - senx)/ cosx - senx] * cosx
Perchè 1/cosx nel trezo passaggio diventa cosx?
3) Lim x-->π (x+tgx) Il risultato è π perchè?
4) Come si risolvono:
lim x--> π/3 (senx-cosx+tgx)
lim x--> √3 (arctg x -x)
lim x--> 0+ x+senx/ log con base 1/3 di x
5) lim x--> +∞ 1-4^x /1-2^x il risultato è + infinito poichè 4^x è di ordine superiore rispetto a 2^x??
6) Lim x--> 0- 1/1+2^1/x Perchè il risultato è 1? Sviluppando non viene 1/-∞?
Se il lim tendeva a 0+ cosa cambiava?
7)Perchè il lim x-->∞ (1+3/x)^x = e^3 ?

9) Mi spiegate i seguenyi limiti?
lim x-->∞ (1-2/x)^x = 1/e^2
lim x-->∞ (1-3/2x)^x = e^-3/2
lim x-->0 (1+2x)^1/x = e^2
lim x-->0 (1-2x/3)^ -1/x = e^2/3
lim x-->0 (e^2x - 1)/x = 2
lim x-->0 [log in base 3 di (1+x)] /2x =1/2 log in base 3 di e
lim x-->0 (5^2x - 1) / x = log25
lim x-->∞ √ n(n+2) -2n / n-1 2n è fuori dalla radice[/tex]