Pagina 1 di 2
					
				lavori di gruppo
				Inviato: 21 gen 2007, 15:15
				da ndp15
				intanto è il mio primo messaggio quindi saluto tutti 

  comunque guardando un po' il forum mi sono accorto che ci sono molte persone di talento e quindi propongo di concentrarci su qualche problema matematico non ancora risolto sperando di arrivare a qualcosa di buono.Spero la proposta sia interessante e già che ci sono provo a mettere un problema interessante(?) e che non dovrebbe essere ancora dimostrato:"Dimostare l'esistenza di infiniti primi p tali che anche p+2 sia primo"
 
			 
			
					
				
				Inviato: 21 gen 2007, 16:50
				da giove
				Boh, l'ho già sentito questo problema, forse è stato dimostrato insieme all'infinità dei numeri primi... 

 
			 
			
					
				
				Inviato: 21 gen 2007, 17:18
				da pic88
				giove ha scritto:Boh, l'ho già sentito questo problema, forse è stato dimostrato insieme all'infinità dei numeri primi... 

 
è la 
Congettura di Goldbach 
			 
			
					
				
				Inviato: 21 gen 2007, 17:29
				da giove
				Ah, ecco...
Comunque mi sembra un tantino suicida cercare di dimostrare qualcosa che non c'è riuscito nessuno... 

 
			 
			
					
				
				Inviato: 21 gen 2007, 19:06
				da edriv
				Per essere precisi, questa sarebbe la 
Congettura dei primi gemelli 
			 
			
					
				
				Inviato: 22 gen 2007, 13:25
				da Anlem
				giove ha scritto:Ah, ecco...
Comunque mi sembra un tantino suicida cercare di dimostrare qualcosa che non c'è riuscito nessuno... 

 
Più che altro penso che non ci sarebbero molti post
 
			 
			
					
				
				Inviato: 22 gen 2007, 14:29
				da pic88
				pic88 ha scritto:giove ha scritto:Boh, l'ho già sentito questo problema, forse è stato dimostrato insieme all'infinità dei numeri primi... 

 
è la 
Congettura di Goldbach 
edriv ha scritto:Per essere precisi, questa sarebbe la Congettura dei primi gemelli
uhm.. già.. 

 
			 
			
					
				
				Inviato: 25 gen 2007, 22:34
				da ndp15
				si si è la congettura dei primi gemelli...comunque ho messo questo problema perchè è molto semplice da capire poi so che arrivare a una dimostrazione per noi è quasi impossibile però ci si potrebbe lavorare...non so ad esempio con le mie scarse capacità vi posso già dire che le coppie possono solo essere del tipo (10(3k+1)+7;10(3k+1)+9) o (10(3k+1)+1;10(3k+1)+3) o (30k-1;30k+1) con k naturale qualsiasi.Sono esluse le coppie(3;5) e (5;7).Non lo dimostro ma è banale che le altre hanno sicuramente un numero divisibile per 3 o 5.Spero che qualcuno faccia dell'altro  

 
			 
			
					
				
				Inviato: 02 feb 2007, 20:55
				da mitchan88
				Questo topic ha un che di profondamente e morbosamente divertente  
  
 
			 
			
					
				
				Inviato: 02 feb 2007, 21:14
				da ndp15
				mitchan88 ha scritto:Questo topic ha un che di profondamente e morbosamente divertente  
  
 
Davvero dai almeno ho ftt felice qualcuno anche senza scrivere niente di interessante... 

 
			 
			
					
				
				Inviato: 03 feb 2007, 08:35
				da MindFlyer
				Vogliamo dimostrare che un sottoinsieme A di $ \mathbb{N} $ è infinito (l'insieme dei primi p tali che p+2 è primo), e come primo passo dimostriamo che una infinità di elementi di $ \mathbb{N} $ non appartengono ad A.
Interessante come approccio!
			 
			
					
				
				Inviato: 04 feb 2007, 17:33
				da ndp15
				[quote="MindFlyer"]Vogliamo dimostrare che un sottoinsieme A di $ \mathbb{N} $ è infinito (l'insieme dei primi p tali che p+2 è primo), e come primo passo dimostriamo che una infinità di elementi di $ \mathbb{N} $ non appartengono ad A.
Interessante come approccio![/quot]
Lo so la mia matematica spiazza chiunque  

  comunque lavorate ragazzi lavorate...
 
			 
			
					
				
				Inviato: 24 feb 2007, 02:02
				da Miguel
				non ricordo quanto denaro era stato messo in paglio per la soluzione del problema in questione.
Ora , supponendo che qualcuno lo risolva , quante probabilitià ci sono che lo posti qui , per farlo leggere a tutti e magari spartire la ricompensa?
Ecco, cominciamo col risolvere questo di problemino, poi magari... 

 
			 
			
					
				
				Inviato: 24 feb 2007, 02:34
				da SkZ
				il premio di 1 milione di dollari va ai 
Problemi del Millenium Prize
la congettura dei primi gemelli non e' tra quelli
 
			 
			
					
				
				Inviato: 24 feb 2007, 22:06
				da salva90
				Miguel ha scritto:paglio
 
  