Pagina 1 di 2

HALLIDAY VS WALKER

Inviato: 23 gen 2007, 18:34
da paolo88
Vorrei porre una domanda nello specifico a tutti i sant'annini che hanno passato il test di ingegneria, secondo voi posso prepararmi su fisica 1 2 e 3 della zanichelli di Walker, o mi conviene comprarmi l' Halliday decantato da tutti. Sono accettati pareri da chiunque, ciao ciao

Inviato: 23 gen 2007, 19:31
da luiz
sinceramente non conosco bene l'halliday...però a me il walker piace molto...

Inviato: 23 gen 2007, 23:55
da paolo88
anche io mi ci trovo molto bene, il problema è che non ho mai fatto olimpiadi o cose simili, magari l'halliday sotto questo punto di vista da una preparazione migliore... qualcuno può rispondere???

Inviato: 27 gen 2007, 15:24
da luiz
sinceramente non lo so di preciso...so che l'halliday nasce come testo universitario adattato al liceo...perciò pieno di integrali e derivate...però non lo conosco non posso esprimermi
ciao

Inviato: 27 gen 2007, 20:47
da mark86
L'halliday coniuga la chiarezza e la semplicità con la completezza..Ci sono tante derivate e integrali in modo da presentare gli argomenti in modo formale..ma li spiega con grande chiarezza. E poi.. cercando bene.. c'è praticamente tutto quello che serve!Naturalmente testi di fisica più approfonditi a livello universitario ce ne sono.. ma uscendo dal liceo credo che sia utilissimo!

Inviato: 29 gen 2007, 13:53
da paolo88
ok grazie mille!!!!!

Inviato: 12 giu 2007, 23:21
da paolo88
ma qui si intende l'halliday per il liceo (zanichelli), o l'halliday per università(ed.ambrosiana)????

Inviato: 12 giu 2007, 23:40
da Bolzo88
paolo88 ha scritto:ma qui si intende l'halliday per il liceo (zanichelli), o l'halliday per università(ed.ambrosiana)????
Non so bene come sia fatto quello per il liceo, comunque io su quello per l'università mi trovo molto bene.

Inviato: 13 giu 2007, 13:49
da paolo88
senti ma tu lo studi completamente o alcune parti le salti, perchè vedo che nell'ed. ambrosiana (che è quella che ho), ci sono numerose parti che nel mio libro di liceo (io ho fisica di walker zanichelli) non ci sono proprio, pensi che siano necessarie per il test???
cmq se c'è qualcuno che vuole dire la sua prego....

Inviato: 13 giu 2007, 16:29
da mitchan88
Ma Walker è lo stesso tipo di Halliday-Resnick-Walker? :?:

Inviato: 13 giu 2007, 23:27
da ada
Mitchan88 chiede:

Ma Walker è lo stesso tipo di Halliday-Resnick-Walker?

No, il primo è James, l'altro Jearl...

Comunque: dopo qualche anno di olimpiadi di matematica e fisica e anche di concorsi (Normale, Galileiana) con i miei studenti, direi che:

-le prove di fisica sono generalmente più facili di quelle di matematica per chi al Liceo ha studiato davvero fisica: infatti, contrariamente ai problemi di matematica, i problemi di fisica proposti assomigliano molto a quelli già svolti con i vostri insegnanti (beninteso, se vi hano fatto risolvere problemi);

-l'Halliday-Resnick (versione liceo) forse è il migliore per chi ha fatto il liceo scientifico, che in quinta ha ormai familiarità con derivate e integrali;

-comunque anche il Walker (o addirittura il vecchio Amaldi) vanno bene, l'importante è l'allenamento a risolvere problemi (che non si improvvisa).

Buon lavoro!

Inviato: 14 giu 2007, 13:37
da paolo88
io inizio ad avere buona familiarità con i problemi di fisica che ho sempre svolto sul Fisica di Walker zanichelli, sul forum consigliano di studiare in vista del test di ingresso sull'halliday liceo che ti da buona dimestichezza con derivate e integrali (che sul walker vengono trattati solo a livello teorico senza l'applicazione agli esercizi), mi conviene comprarlo??? A casa ho trovato il vecchio halliday di mio padre che è la versione universitaria, mi conviene studiare lì oppure è sproporzionato rispetto al test della normale e rischia di confordermi le idee???

Inviato: 15 giu 2007, 15:54
da paolo88
qualcuno mi risponda per favore...

Inviato: 15 giu 2007, 16:05
da Bolzo88
paolo88 ha scritto:senti ma tu lo studi completamente o alcune parti le salti, perchè vedo che nell'ed. ambrosiana (che è quella che ho), ci sono numerose parti che nel mio libro di liceo (io ho fisica di walker zanichelli) non ci sono proprio, pensi che siano necessarie per il test???
Salto (specie quelle segnate come facoltative).

Inviato: 09 lug 2007, 01:47
da Sherlock
A me è stato proposto di usare il mazzoldi...cosa ne pensate?