Pagina 1 di 1
vettori e somma vettoriale
Inviato: 23 gen 2007, 21:34
da rosso
secondo voi, i vettori si sommano con la regola per parallelogramma perché
a) è una regola empirica frutto dell'esperienza
b) la risultante produce lo stesso effetto delle due forze applicate
le alternative erano 4 ma 2 fanno schifo.
Sono gradite opinioni e soprattutto dimostrazioni

!
Inviato: 23 gen 2007, 22:04
da pic88
per definizione

..
prova a chiederti cosa si intende fare quando si sommano due vettori
Inviato: 23 gen 2007, 23:56
da Pigkappa
Anche la alternativa a) mi pare faccia un po' schifo
Fai bene il disegno (e le proiezioni...) e vedrai che
b) la risultante (disegnata col metodo del parallelogramma) produce lo stesso effetto delle due forze applicate
Inviato: 27 gen 2007, 17:01
da luiz
penso anche io per definizione...chissa se è nato prima la il metodo della somma dei vettori oppure è nato apposta dopo la necessità di sommare le forze...

Inviato: 29 gen 2007, 01:44
da MindFlyer
Spostato al volo nella Birreria, scusate il ritardo!!
Inviato: 29 gen 2007, 08:21
da EvaristeG
(LOL in effetti non è raro che qualcuno si metta a parlare di vettori, all'Orzo Bruno ... chissà come, per due anni di fila, mi ci son trovato a spiegare Jordan a qualcuno ...)
Cmq la regola del parallelogramma si dimostra a partire da alcuni assiomi del tipo:
i vettori si sommano (in qualche modo)
esiste uno 0
esiste l'inverso
i vettori si moltiplicano per scalare (in qualche modo)
le due operazioni di somma e di prodotto per scalare si comportano bene (associative e commutative con se stesse, distributive l'una sull'altra).
Da queste cose, si dimostra che, fissata una base, due vettori si sommano con la regola del parallelogramma rispetto a quella base.
Ovviamente, il primo che lo fece fu molto probabilmente un fisico e se ne fregava di assiomi e dimostrazioni. Così si comportavano le forze, quindi così si dovevano comportare le frecce che lui disegnava sul foglio.