Pagina 1 di 1
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da colin
Oggi stavo riguardando le soluzioni del triennio e non mi torna l\'esercizio n.9 (quello della densità...).
<BR>
<BR>Nelle soluzioni c\'è scritto:\"8,9V-7,8V=242\" , ma questo non è vero: 242 è la differenza di peso e in quanto tale per essere uguale alla massa deve essere diviso per 9,8 cioè l\'accelerazione di gravità (p=m*g do you remember?).
<BR>
<BR>Approssimando 9,8 a 10 si ha che la risposta corretta è 22 e quindi l\'esercizio, così come è stato presentato, è sbagliato.
<BR>
<BR>Che ne pensate? Sono io che con la fisica ho poca confidenza o l\'/gli organizzatore/i hanno preso un abbaglio?
<BR>
<BR>Hit me back please...as soon as you can
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da isidoro97
bravo.è una bella osservazione.spero che qualcuno che ne sa + di noi ti risponda in modo esauriente
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ale86
Esprimo solo la mia umile opinione: l\'errore è nel testo \"il primo pesa 242 g più del secondo\". Essendo espressa in grammi non può essere una differenza di pesi, ma è una differenza di masse.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da colin
Io quel problema l\'ho sbagliato proprio perchè ci ho ficcato in mezzo l\'accelerazione di gravità. <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
<BR>
<BR>Il testo in effetti, ora che me lo fai notare, non mi pare sbagliato, ma non è nemmeno trasparentissimo...
<BR>
<BR>Un voto per l\'abolizione di almeno metà delle domande concernenti la fisica dalle olimpiadi della matematica!
<BR>
<BR>Mi consolo con il fatto di essere passato alle gare di Febbraio
<BR>
<BR>Thanks a lot for your collaboration
<BR>
<BR>P.S. Non le cancellerei del tutto le domande di fisica perchè, ambiguità a parte, in genere non sono difficili <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
uffa io quelle di fisica sono quelle che faccio prima.....non vi permettete, anzi, organizzate olimpiadi di fisica!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Maus
ci sono già
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Azarus
e sono i giochi di Anacleto
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
Io credo che un po di fisica elementare deve pur esserci, anche perchè chiamandosi olimpiadi della matematica, quest\'ultima comprende anche la fisica quindi. A tal proposito vorrei sapere se avete gradito il problema del ciclista. A me è piaciuto molto(forse solo perchè ho indovinato la risposta).
<BR>A voi?????\'
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Paddo
Credo che semplici (e soprattutto comprensibili...n°22 docet) esercizi di fisica siano un\'ottima applicazione della matematica: quello del ciclista era molto interessante.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Paddo
Neanch\'io sono d\'accordo con chi sostiene che la matematica è una branca della fisica.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ELmatador
infatti tutto dipende dalla matematica senza matematica nn esisterebbe niente visto quindi cio\' che accade in italia si puo ben dire che se proprio un italiano deve diventare un matematico credo che gli unici siano quelli che quest\'anno arriveranno a tokio<IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_mad.gif">
<BR>
<BR>&lmatador<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: ELmatador il 02-12-2002 16:34 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
Io nn ho mai detto che la matematica è una branca delal fisica, quanto il contrario. Infatti per matematica si intende, o almeno si dovrebbe, al scienza delle matematiche, che comprende l\'algebra, la geometria, la fisica, ecc...
<BR>Poi per quanto riguarda i fisici che nn si servono della matematica, io nn li chiamerei proprio fisici. Infatti se cosi fosse, cioè se bastasse osservare i fenomeni della natura e spiegarli senza leggi matematiche, allora anche persone come Plinio il Vecchio dovrebbe essere considerati come fisici. Ed io personalmente nn me la sento di chiamare fisico uno come Plinio.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
Io nn ho mai detto che la matematica è una branca delal fisica, quanto il contrario. Infatti per matematica si intende, o almeno si dovrebbe, al scienza delle matematiche, che comprende l\'algebra, la geometria, la fisica, ecc...
<BR>Poi per quanto riguarda i fisici che nn si servono della matematica, io nn li chiamerei proprio fisici. Infatti se cosi fosse, cioè se bastasse osservare i fenomeni della natura e spiegarli senza leggi matematiche, allora anche persone come Plinio il Vecchio dovrebbe essere considerati come fisici. Ed io personalmente nn me la sento di chiamare fisico uno come Plinio.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
Mi sapresti dire qual è la differenza fra matematica e scienza della matematica??????????\'