Pagina 1 di 4
mi è venuto un dubbio
Inviato: 07 feb 2007, 14:36
da polibio
L'insieme Z dei numeri interi è numerabile?
Inviato: 07 feb 2007, 14:45
da edriv
0, 1, -1, 2, -2, 3, -3, 4, -4, ...... sì, è numerabile.
Inviato: 07 feb 2007, 15:25
da polibio
sì ma diciamo che per una questione estetica presferisco numerare prima i positivi, con cosa numero poi i negativi?
Inviato: 07 feb 2007, 15:32
da thematrix
Scusa,ma cosa c'entra? O.O
Inviato: 07 feb 2007, 15:38
da polibio
cosa centra che cosa?
Inviato: 07 feb 2007, 15:46
da polibio
sqrt(n^2) = ±n
per ogni n abbiamo una corrispondenza di due z
per numerabilità non si parla di corrispondenza biunivoca, ossia un rapporto di uno a uno?
Inviato: 07 feb 2007, 15:52
da pic88
si, ma il fatto che ci sia una corrispondenza che ad ogni naturale associa due interi non esclude che si possa fare una corrispondenza biunivoca. Anzi lo implica: se ad ogni naturale possiamo associare un insieme al più numerabile di elementi di A, allora A è numerabile.
Inviato: 07 feb 2007, 16:20
da polibio
pic88 ha scritto:si, ma il fatto che ci sia una corrispondenza che ad ogni naturale associa due interi non esclude che si possa fare una corrispondenza biunivoca. Anzi lo implica: se ad ogni naturale possiamo associare un insieme al più numerabile di elementi di A, allora A è numerabile.
ad ugni n posso associare infiniti r, quindi R è numerabile?
Inviato: 07 feb 2007, 16:26
da polibio
esiste una dimostrazione della numerabilità di Z?
Inviato: 07 feb 2007, 16:29
da thematrix
polibio ha scritto:
per numerabilità non si parla di corrispondenza biunivoca?
Esatto.
Si parla dell'_esistenza_ di una corrispondenza biunivoca con N.
Da lì il mio "cosa c'entra",riferito all'altra numerazione di Z.
Inviato: 07 feb 2007, 16:38
da polibio
thematrix ha scritto:polibio ha scritto:
per numerabilità non si parla di corrispondenza biunivoca?
Esatto.
Si parla dell'_esistenza_ di una corrispondenza biunivoca con N.
Da lì il mio "cosa c'entra",riferito all'altra numerazione di Z.
1 2 3 4 5 -1 -2 -3 -4 -5 ....
cos'hai contro questo ordinamento?
Inviato: 07 feb 2007, 16:45
da polibio
secondo me siete un frum di sudoku, altro che matematica
Re: mi è venuto un dubbio
Inviato: 07 feb 2007, 17:33
da Sosuke
polibio ha scritto:L'insieme Z dei numeri interi è numerabile?
visto i tuoi topic direi che l'insieme è come lo preferisci tu.....

Inviato: 07 feb 2007, 18:28
da polibio
ogni cosa ha un inizio
posso sbagliarmi ma credo che cantor fosse ossessionato dalla impossibilità di trovare il numero decimale successivo ad un numero dato, cosa che con la numerabilità ha poco a che fare, quando la matematica travisa il senso delle parole va nella dirzione sbagliata, non occorre un matematico per sapere che i numeri sono innumerevoli
cantor provò a svelare il mistero del continuo con la matematica mentre lo strumento da usare era la ragione
TEORIA della Prevalenza della Ragione sulla Matematica
Cap. 1
0, 1 e infinito
In questo breve capitolo vi porterò ad esploare i cofini ell'universo fisico. Immergetevi nello spazio euclideo vuoto, immaginate una sfera di ragio 'r' innanzi a voi, il raggio comincia contrarsi, la sfera si riduce a visa d'occhio, il raggio è sempre più piccolo, la sfera sta diventando invisibile, si riduce ancora e ancora e tac... la sfera è sparita. E' sparita è divenuta nulla, nulla come il nulla che vi circonda, sconfinato, illimitato... la sfera è diventata immensa.
Inviato: 07 feb 2007, 18:38
da Sosuke
polibio ha scritto:
In questo breve capitolo vi porterò ad esploare i cofini ell'universo fisico. Immergetevi nello spazio euclideo vuoto, immaginate una sfera di ragio 'r' innanzi a voi, il raggio comincia contrarsi, la sfera si riduce a visa d'occhio, il raggio è sempre più piccolo, la sfera sta diventando invisibile, si riduce ancora e ancora e tac... la sfera è sparita. E' sparita è divenuta nulla, nulla come il nulla che vi circonda, sconfinato, illimitato... la sfera è diventata immensa.
Questa mi sembra più filosofia che matematica
