Pagina 1 di 1

Disequazioni2°grado

Inviato: 08 feb 2007, 18:15
da Noemi91x
salve a ttt,non so in questo forum posso chiedere una consultazione per l'algebra..cmm..volevo chiedere se c'era qlcuno disposto a spiegarmi la discussione delle disequazioni di secondo grado letterali,come devo discutere il delta e che altre cose c devo scrivere nella discussioni,grazie anticipatamente a chiunque voglio aiutarmi..

Inviato: 08 feb 2007, 20:26
da Sherlock
non te la prendere ma penso che qui nessuno ti spiegherà queste cose, perchè questo forum non serve per farsi i compiti

Inviato: 08 feb 2007, 22:38
da Noemi91x
chiedo scusa per la gaffa,nn scriverò + nel forum per chiedere consultazioni matematiche/scolatiche comunque c'è sapete qualche sito dove posso trovare ciò che sto cercando e che le spieghi in modo sintetico e chiaro?
grazie e scusate ancora!

Inviato: 08 feb 2007, 23:03
da CeRe

Inviato: 11 feb 2007, 19:14
da SkZ
se leggi ogni tanto i mp e' meglio.
se vuoi chiarimenti basta che scrivi via mp

Inviato: 11 feb 2007, 19:41
da Noemi91x
Scusa la mia ignoranza ma che cosa sn gli "mp"?

Inviato: 11 feb 2007, 20:26
da SkZ
messaggi privati
in cima sotto il titolo, a dx di "Profilo", noterai un "c'e' un nuovo mesaggio"
per mandare un mp a qualcuno del forum basta cliccare sul bottone "mp" sotto un suo post o nella pagina del suo profilo.

Inviato: 29 mar 2007, 21:27
da dav44
Mica bisogna avere la laurea in matematica per postare su questo forum! Se c'è qualcuno che chiede spiegazioni riguardo a un esercizio non vuol dire che voglia farsi fare i compiti a casa x prendere 7 il giorno dopo a scuola! Capisco che ci siano anche persone che si approfittano della gentilezza altrui e di questo forum perchè sono "pigre" e non hanno voglia di leggersi le spiegazioni dei libri di algebra, però si può parlare anche delle disequazioni di 2° grado ogni tanto visto che ci sono utenti che hanno il diritto di non sapere ancora tutto di matematica!
X Noemi. E' logico che non puoi impostare una domanda di quel tipo... ti consiglio di postare magari un esercizio che non riesci a fare oppure di fare una domanda specifica perchè la risposta alla tua domanda non la puoi trovare su internet! Chiuditi in camera e cerca di fare amicizia con il libro di algebra ok? Ciao ciao....

Inviato: 29 mar 2007, 22:30
da EvaristeG
Allora, non bisogna avere nessuna laurea, ma, come su ogni forum, bisogna rispettare le regole.
Tra esse, una è quella di limitare i problemi proposti quanto più possibili all'ambito della matematica olimpica; un'altra è quella di sincerarsi prima di postare che quello che si chiede non sia facilmente reperibile su siti internet come wikipedia.

Tali regole si trovano ben scritte nella sezione "Comitato di accoglienza" e tutti i nuovi iscritti dovrebbero prenderne visione.

urgente

Inviato: 20 lug 2007, 19:58
da titty
qualcuno saprebbe risolvere questa disequazione??ipotesi: iparametri T_d,T_i e k sono positivi.
|T_i^2 ((k^2 T_d^2)-1)|>|k^2 T_d T_i (T_i+T_d T_i+1)+ T_i^2 (k-1)|

Re: urgente

Inviato: 21 lug 2007, 10:45
da moebius
Human readable version:
$ \displaystyle \left\vert T_i^2 \left(\left(k^2 T_d^2\right)-1\right)\right\vert>\left\vert k^2 T_d T_i \left(T_i+T_d T_i+1\right)+ T_i^2 \left(k-1\right)\right\vert $
dove i parametri $ \displaystyle T_d $, $ \displaystyle T_i $ e $ \displaystyle k $ sono positivi.

Inviato: 21 lug 2007, 10:59
da Martino
"Risolvere" in che senso? Qual è / quali sono la/le incognita/e ?

Inviato: 21 lug 2007, 11:26
da moebius
Spero che siano i "parametri" le inconite... ma non ci giurerei.
Sono annichilito dal radicale di Jacobson
come disse Nakayama :P
Ok... Il caldo fa male... moooolto male!

Inviato: 21 lug 2007, 23:20
da titty
la disequazione bisogna risolverla rispetto a Ti, Td e k le tre incognite.
grazie