Pagina 1 di 1
Selezione squadra
Inviato: 11 feb 2007, 19:51
da Alex89
Ciao a tutti potete spiegarmi come avviene nei diversi istituti la selezione dei componenti della squadra?
Inviato: 11 feb 2007, 20:53
da giove
I componenti "vecchi" della squadra decidono insieme chi scegliere di nuovo (suppongo in base ai risultati nei provinciali).
Intendevi questo?
Inviato: 11 feb 2007, 21:37
da Sherlock
noi è il primo anno che partecipiamo, i prof gia vogliono far partecipare gente del biennio solo perchè sono del biennio (e magari qualcuno arriverà lì senza avere idea di cosa fare in nessun problema), chissà come finirà...
Inviato: 11 feb 2007, 21:40
da giove
Ehi, hai qualcosa contro il biennio?!?
A parte gli scherzi, se sono bravi possono benissimo partecipare, a mio parere.
Comunque i provinciali sono un'occasione perfetta per determinare la squadra perché ci sono gli stessi problemi per biennio e triennio, quindi prendi i primi 7 dell'istituto con le varie limitazioni per 3° e 4°.
Inviato: 11 feb 2007, 21:53
da Sherlock
in questo forum c'è molta gente del biennio molto + brava di me (credo che probabilmente ci sia ad esempio un certo giove

) ma sono in contrario a prendere gente del biennio solo in quanto è del biennio, almeno il primo anno credo si a meglio portare la migliore squadra per cercare di fare buona figura, che poi siano tutti e sette di primo anno no problem
cmq anche secondo me la fase di febbraio potrebbe servire molto ma alcuni istituti potrebbero non avere 7 partecipanti alle provinciali o cmq qualcuno magari non ci si è classificato per qualche oscura ragione anche se lo meritava
Inviato: 11 feb 2007, 22:31
da Pigkappa
giove ha scritto:I componenti "vecchi" della squadra decidono insieme chi scegliere di nuovo (suppongo in base ai risultati nei provinciali).
Intendevi questo?
Non funziona così da tutte le parti, da me sceglie il prof che si occupa della gara a squadre... Dipende un po' da squadra a squadra
Inviato: 11 feb 2007, 22:38
da giove
Ah, da noi invece si sceglie un po' tutti insieme... E' chiaro che comunque dipende dai casi (e dai professori soprattutto

).
Ringrazio Sherlock per il post qui sopra ma non è assolutamente detto che io sia più bravo di lui!

Inviato: 12 feb 2007, 14:29
da CeRe
Sì appunto, come dice Pigkappa dipende da scuola a scuola.
Quindi devi chiedere al professore che se ne occupa come decidete di organizzarvi.
In qualunque caso il mio consiglio è di evitare di focalizzarsi troppo sui risultati delle provinciali o di archimede: trova il modo di trovare persone che sono interessate alla Matematica e che sono disposte a prepararsi nel loro tempo libero alle olimpiadi.
Una squadra di Matematica secondo me non dev'essere fatta obbligando gente che è "brava" in Matematica, e che si è classificata ai provinciali, a parteciparvi. Non è semplicemente un gruppo dei "migliori in Matematica" di tutta la scuola: imho, deve essere appunto una squadra, che lavora bene insieme e condivide questo particolare interesse per le olimpiadi o più in generale per la Matematica.
Buona fortuna.
PS: Il caro Giove dovrebbe sapere che se si prendessero semplicemente i primi 7 di una scuola per farci una squadra non si andrebbe da nessuna parte: la voglia di partecipare COME squadra di Matematica di una scuola dece nascere dagli studenti stessi (Che devono certo essere informati della competizione). Ragionando si rischia di avere nella squadra di un istituto gente che non è assolutamente interessata a prepararsi a queste gare, e che magari ha anche copiato durante la prova di Archimede.
Inviato: 12 feb 2007, 14:47
da giove
Gentilissimo CeRe, intendevo dire che è un buon punto di partenza il risultato dei provinciali, perché lì almeno non si può copiare (non ho mai parlato di Archimede) e si può ottenere un risultato che sia unico per biennio e triennio, che è proprio quello che serve per formare la squadra.
E' ovvio poi che se uno che si è classificato bene ai provinciali ha avuto fortuna sparando tutto a caso oppure non è interessato non lo prendi!!! (mi sembrava ovvio)
Inoltre uno che non è interessato alla matematica secondo me non ha nessuna speranza di piazzarsi bene alle olimpiadi perché molti problemi non si possono risolvere con le sole conoscenze scolastiche ma con un approfondimento che richiede senz'altro dell'interesse.
Inviato: 12 feb 2007, 15:27
da CeRe
giove ha scritto:Gentilissimo CeRe, intendevo dire che è un buon punto di partenza il risultato dei provinciali, perché lì almeno non si può copiare (non ho mai parlato di Archimede) e si può ottenere un risultato che sia unico per biennio e triennio, che è proprio quello che serve per formare la squadra.
E' ovvio poi che se uno che si è classificato bene ai provinciali ha avuto fortuna sparando tutto a caso oppure non è interessato non lo prendi!!! (mi sembrava ovvio)
Inoltre uno che non è interessato alla matematica secondo me non ha nessuna speranza di piazzarsi bene alle olimpiadi perché molti problemi non si possono risolvere con le sole conoscenze scolastiche ma con un approfondimento che richiede senz'altro dell'interesse.
I risultati dei provinciali arrivano quando, a metà marzo? Mi sembra abbastanza tardi per fare una squadra, e in tal caso, se si guarda chi è andato bene ai provinciali probabilmente si dimentica chi, per un motivo o per l'altro, ai provinciali non ci è andato (Vedi me l'anno scorso, che non ho fatto i provinciali pur avendo ottenuto un punteggio alto ad Archimede). Ripeto comunque che secondo me è fondamentale trovare persone che abbiano sì un minimo di predisposizione per la Matematica, ma che comunque siano mosse dall'intento di migliorare, e ciò comporta fare comunque dell'esercizio.
Inviato: 13 feb 2007, 16:18
da Alex89
giove ha scritto:Ehi, hai qualcosa contro il biennio?!?
A parte gli scherzi, se sono bravi possono benissimo partecipare, a mio parere.
Comunque i provinciali sono un'occasione perfetta per determinare la squadra perché ci sono gli stessi problemi per biennio e triennio, quindi prendi i primi 7 dell'istituto con le varie limitazioni per 3° e 4°.
Il guaio è che da noi in 3 andremo alle provinciali e di questi tre due sono stati esclusi perchè nn seguivano alcun corso di preparazione...
Inviato: 13 feb 2007, 18:51
da giove
Vabbé, diciamo che quello che ho detto funziona solo in casi particolari...!

Inviato: 13 feb 2007, 18:54
da Sherlock
cmq alla fine se i prof fanno dei corsi preparatori (che nella mia scuola non penso si faranno mai) si capisce facilmente chi ci tiene di + e tra questi chi è + adatto a rappresentare l'istituto, usando indicativamente anche i risultati di febbraio (se arrivano in tempo...)
Inviato: 13 feb 2007, 19:49
da Alex89
Si ma il fatto è che questi 2 ragazzi hanno problemi di orario quindi nn possono seguire i corsi...
Inviato: 13 feb 2007, 23:53
da Sherlock
vabbè nel tuo caso se siete passati solo in 3 per le provinciali credo che sia abbastanza logico mettervi tutti nella squadra, non avrebbe senso lasciare fuori qualcuno di voi che avete di mostrato di essere i migliori (sempre che lo vogliate) almeno che non vi erano altri 5 che avevano punteggi molto vicini ai vostri