Pagina 1 di 1
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da aleromoli
Scusate, forse arrivo dopo i fuochi, ma nelle soluzioni dell\'esercizio 16 c\'è scritto che 1 non è un numero primo... Se ci fosse qualcuno che mi sapesse spiegare questa cosa, mi farebbe un grande piacere...
<BR>ciao Ale
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Questo discorso l\'abbiamo già fatto. Ci sono molte opinioni, alcuni ritengono che 1 non é ptimo altrimenti salterebbe il Teorema Fondamentale dell\'Aritmetica (ovvero la fattorizzazione unica) altri dicono che invece é primo.
<BR>Io ho sempre saputo che non è primo.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da colin
Magari è stato già detto, comunque se 1 venisse considerato numero primo il crivello di eratostene, per esempio, non avrebbe senso.
<BR>
<BR>Questo per dire una delle tante contraddizioni che fanno sì che 1 non venga considerato primo
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Azarus
a mio avviso basta definire numero primo un numero il cui unico divisore proprio sia 1 (i divisori propri sono i divisori diversi dal numero stesso) e non si mette più in dubbio il th fond dell\'aritm
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>Ci sono molte opinioni, alcuni ritengono che 1 non é ptimo altrimenti salterebbe il Teorema Fondamentale dell\'Aritmetica (ovvero la fattorizzazione unica) altri dicono che invece é primo.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Ma le nostre nonne non ci dicevano sempre che la matematica non è un\'opinione?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Gauss
In una struttura come Z un numero p si dice primo se NON E\' INVERTIBILE e se p divide ab implica p divide a o p divide b.
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Cosa intendi per non invertibile?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Gauss
Intendo che non abbia un inverso moltiplicativo. 1 evidentemente ce l\'ha.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Scusa l\'ignoranza Gauss, ma cosa intendi per inverso moltiplicativo?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Azarus
in soldoni 1/x
<BR>in dettaglio f^-1(x)
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Gauss
Per dirla come viene, se ho un insieme non vuoto A su cui è definita una operazione binaria (cioè tra due elementi di A) \"°\", ed in A ho un elemento e tale che per ogni a in A a°e=e°a=a, b in A sarà l\'inverso di c in A se b°c=c°b=e (Ogni relativo ha un inverso rispetto alla somma, ma non rispetto al prodotto).
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Grazie a tutti, ora comprendo.