Pagina 1 di 1

Alcune sommatorie

Inviato: 12 feb 2007, 14:39
da CeRe
Dopo aver risolto un simpatico problema di Matematica (questo) mi sono chiesto se queste due sommatorie fossero esprimibili in maniera diversa, senza l'utilizzo della sommatoria appunto.

Immagine

Sapete dirmi qualcosa a proposito?

Inviato: 12 feb 2007, 17:58
da SkZ
$ $\sum_{i=0}^n\frac{1}{i}$ $ non e' esprimibile tramite una 'funzione semplice' in $ ~n $
si ha che $ $\lim_{n\rightarrow \infty} \left(\sum_{i=0}^n\frac{1}{i} -\ln{n}\right)=\gamma$ $ costante di Eulero Mascheroni

Inviato: 12 feb 2007, 19:44
da CeRe
Grazie mille.
Suppongo sia lo stesso anche per la prima delle due sommatorie?

Inviato: 12 feb 2007, 20:37
da Sisifo
Per la prima puoi fare un bel double-counting e ottenere che è uguale alla somma del numero dei divisori
$ \displaystyle \sum^n_{i=1} \tau (i) $
.. Ogni tanto questo aiuta! (Vedi Balkan Selection Test italiano di quest'anno 8) )

Inviato: 12 feb 2007, 20:40
da salva90
Sisifo ha scritto:Per la prima puoi fare un bel double-counting e ottenere che è uguale alla somma del numero dei divisori
$ \displaystyle \sum^n_{i=1} \tau (i) $
sbaglio o c'era qualcosa del genere da dimostrare su 'number theory' di Naoki Sato?

Inviato: 12 feb 2007, 20:50
da CeRe
Wah, carino ;)

Grazie mille!