Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da migiche
Ho provato a fare le olimpiadi del biennio per vedere togliermi la tristezza del mio misero 78 sul testo del triennio...
<BR>Ebbene: (d\'accordo, metà delle domande erano uguali) ne ho sbagliata solo una: la 16 quella dell\'ellisse divisa 3 volte in 2 parti... Non contesto la soluzione, in effetti è C, per il motivo riportato dalla esauriente spiegazione del download, ma contesto almeno il disegno! infatti la superficie dell\'area A è nettamente e visibilmente maggiore di quella di B!!! provate anche voi: dividete in due il foglio seguendo la linea divisoria verticale e guardate in trasparenza... Il disegno è completamente sbagliato o comunque fatto molto male... chiunque si fidi un po\' del proprio occhio è inevitabilmente portato a sbagliare risposta!!!
<BR>Ciao a tutti
<BR>Mk <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Gauss
.)
<BR>
<BR>Mai fidarsi del proprio occhio.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Io la ho sbagliata proprio per il disegno. Non ho nemmeno capito qual era la parte A.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
In realtà hai perfettamante ragione. A vista d\'occhio è come dici tu. Però soprattutto in questo tipo di problemi mai fidarsi della propria vista.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Spider
Anch\'io sono cascato nel tranello dell\'immagine... Mi associo con migiche: o non si mette nessuna figura in maniera che non si possano fare assunzioni (e in questo caso si danno maggiori dettagli sulla figura) oppure si disegna la figura in modo plausibile. Ciò non toglie che io sia stato frettoloso (si legga: stupido) nel guardare SOLO la figura per risparmiare 2 secondi di tempo <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
<BR>
<BR>Ciao, Spider <IMG SRC="images/forum/icons/icon21.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Francy88
Sono d\'accordo io ci ho pensato un po\' poi ho deciso di lasciare in bianco, perchè il disegno era davvero orrendo e ti traeva in inganno!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
beh... a questo proposito nella prova del triennio c\'erao dei quesiti praticamente incomprensibili o incoerenti... da quello sugli alunni dove nn si capiva chi erano i \"rimanenti\" all\'ultimo dove si confondevano centesimi con interi... purtroppo capita... bisogna sperare di aver interpretato bene il testo e fare le pulci a ogni parola

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
Forse però ne hai sbagliato solo uno perché gli esercizi che erano in comune alla prova del triennio te li sei pappati in 3 secondi...