Pagina 1 di 1

Salve a tutti!

Inviato: 06 mar 2007, 18:09
da Salva
Chi scrive è uno studente di quarta Liceo Scientifico, di Modena... appassionato alla matematica, specialmente nella sua accezione "olimpica" (ho preso parte alle gare di Cesenatico nel 2005 ed allo stage di Napoli dello stesso anno). Il tenore di questo forum mi sembra abbastanza elevato, in termini di complessità dei problemi sollevati, quindi... spero di saltarci fuori. Per il momento ho intenzione di imparare il LaTeX come si deve, poi vedremo se riuscirò a contribuire attivamente al forum o diventerò uno di quelli che postano solo nella "birreria"!

Inviato: 06 mar 2007, 20:19
da salva90
:lol: lol, abbiamo il nick quasi uguale :D :D
benvenuto comunque

Inviato: 06 mar 2007, 20:23
da ndp15
Ciao :D

Inviato: 07 mar 2007, 00:24
da SkZ
salvateci dai salva! :lol:

pessima battuta, lo so :oops:

Inviato: 07 mar 2007, 12:55
da salva90
SkZ ha scritto:salvateci dai salva! :lol:

pessima battuta, lo so :oops:
che è, sei incavoltato perchè è da un pò che si iscrivono poche ragazze? :D

Inviato: 07 mar 2007, 15:21
da SkZ
salva90 ha scritto:che è, sei incavoltato perchè è da un pò che si iscrivono poche ragazze? :D
e perche' mai dovrei? :roll: :wink:

Inviato: 07 mar 2007, 19:55
da Salva
salva90 ha scritto::lol: lol, abbiamo il nick quasi uguale :D :D
benvenuto comunque
(tra l'altro anche io sono nato 1990)

Inviato: 07 mar 2007, 20:11
da edriv
Ciao!

Inviato: 07 mar 2007, 20:46
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
Abbiamo due cloni quindi! :shock:
Ma non ce ne bastava uno? :D

Dimenticavo, benvenuto!

Inviato: 07 mar 2007, 21:07
da salva90
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:Abbiamo due cloni quindi! :shock:
Ma non ce ne bastava uno? :D

Dimenticavo, benvenuto!
ehi, non farmi girare gli icosaedri :P

Inviato: 07 mar 2007, 21:38
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
sottolineo che non si tratta di un'icosaedro ma di un dodecaedro, poi che il l'unione dei punti di incontro dei prolungamenti dei lati formi un'icosaedro è vero ma lo devi dimostrare e ti invito anche a trovare il rapporto fra i loro lati i loro volumi e magari anche il volume di tutta la stella :lol:
p.s. smettila di mandarmi OT

Inviato: 07 mar 2007, 21:39
da salva90
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:sottolineo che non si tratta di un'icosaedro ma di un dodecaedro, poi che il l'unione dei punti di incontro dei prolungamenti dei lati formi un'icosaedro è vero ma lo devi dimostrare :lol:
salva, spero che come me odi la geometria...
caccialo dal tuo topic :D