Pagina 1 di 3

Preparazione e strategia

Inviato: 06 mar 2007, 23:09
da Zoidberg
Quest'anno, per la prima volta la mia scuola parteciperà alla gara a squadre.
La squadra è stata scelta e vorrei avere qualche consiglio su come procedere ora.

Pensavo di organizzare una simulazione con la prova dell'anno scorso per non arrivare completamente impreparati.

Fino ad oggi abbiamo partecipato solo alle gare individuali e mi chiedevo qual'è il modo migliore per organizzare il lavoro all'interno della squadra.
Ognuno si sceglie un problema e si lavora semi-individualmente?
Tutti insieme si risolve un problema alla volta?
Ci si divide a gruppetti di due-tre?

Se qualcuno che ha già esperienza di questa competizione, per me nuova, volesse darmi qualche consiglio sarei ben contento!


Grazie!

Inviato: 08 mar 2007, 13:45
da Zoidberg
Nessuno? :( :(

Inviato: 08 mar 2007, 14:51
da Noemi91x
mi dispiace ma non ne ho la più pallida idea..la mia scuola nn partecipa alla gara a squadre purtroppo :cry:

Inviato: 11 mar 2007, 15:39
da Zok
Anche se una vera squadra non rivela mai le sue strategie ti posso dare qualche consiglio, io che di gare a squadre ne ho fatte un po'...

Lavoro di preparazione conviene farne un po' e sui testi delle gare passate...giusto per capire la tipologia degli esercizi, il grado di difficoltà e il come scrivere le soluzioni...tante volte si commettono errori stupidi proprio in questo (e sono punti persi!)...mi raccomando leggete bene regolamento e istruzioni...

Per quanto riguarda la gara...farsi strategie o organizzarsi prima della gara è sicuramente utile...ma tieni conto che nel corso della gara la situazione degenera e si arriva all'anarchia (almeno questo succedeva nella mia squadra!)...per esempio può essere utile: dividersi in coppie (in modo da controllarsi a vicenda) a parte qualcuno bravino che può anche lavorare da solo, segnarsi su un foglio in mezzo al tavolo i problemi consegnati (per evitare di buttare via tempo su problemi già fatti!) o altrimenti chi li sta facendo (per evitare di fare tutti e 7 lo stesso problema!), dividersi i problemi in base alle competenze (uno fa i geometrici, uno gli algebrici, uno quelli di combinatoria, uno quelli di logica)...ultima cosa: scegliete bene il capitano...

Mi sembrano tutte cose abbastanza scontate, ma spero di esserti stato utile...

Inviato: 11 mar 2007, 23:42
da afullo
E scegliete anche bene il problema jolly, può portarvi molti punti preziosi (ma può anche toglierveli se lo sbagliate, quindi attenzione) 8)

Inviato: 12 mar 2007, 17:03
da luiz
il jolly è alle nazionali...no?

Inviato: 12 mar 2007, 17:13
da giove
C'è anche ai provinciali.

Inviato: 12 mar 2007, 17:27
da luiz
a Roma no c'è la domanda jolly...

Inviato: 12 mar 2007, 17:43
da CeRe
A Brescia sì :D

Inviato: 12 mar 2007, 21:39
da afullo
Qui a Torino (provinciali) c'è sempre stato :wink:

Inviato: 13 mar 2007, 00:02
da Zoidberg
Ok allora domani facciamo una simulazione! :D
Poi vediamo come va!

Inviato: 13 mar 2007, 16:14
da Sherlock
Ma precisamente il capitano che ruolo ha?

Inviato: 13 mar 2007, 16:39
da giove
Dunque, è l'unico che può chiedere spiegazioni sui problemi alla giuria nei primi tot minuti di gara (dipende dalla provincia, a Brescia nella prima mezz'ora) ed eventualmente deve alzare la coppa! :wink:
Spero nient'altro perché sono io il capitano quest'anno! :lol:

Inviato: 13 mar 2007, 16:41
da giove
Qua trovate il regolamento della disfida, la gara a squadre di Brescia:
http://disfida.dmf.unicatt.it/2007/regolamento2007.html.

Inviato: 13 mar 2007, 20:33
da Sherlock
Mentre il consegnatore è + utile che si alleni a correre o a risolvere problemi?