Pagina 1 di 1
Package "amsthm"
Inviato: 07 mar 2007, 21:48
da MindFlyer
A quanto ho capito, questo package serve per poter scrivere le dimostrazioni tra \begin{proof} e \end{proof}.
Purtroppo, come effetto collaterale ha che se io voglio scrivere una cosa tipo \begin{teorema}[di Pinco Pallino], anziché vedermi "(di Pinco Pallino)" in grassetto, me lo vedo scritto normale. Togliendo la dichiarazione \usepackage{amsthm}, la scrittura torna in grassetto.
Esiste un modo per aggirare il problema, ovvero avere la scritta in grassetto e poter scrivere \begin{proof}? Forzare la scritta in grassetto con \textbf{} non funziona, perché le parentesi () restano comunque in carattere normale.
Inviato: 08 mar 2007, 09:51
da fph
Questa non la so.
Mind, ma non starai mica scrivendo la tesi?
Inviato: 08 mar 2007, 14:09
da MindFlyer
Hahaha, quasi.
Per ora sto scrivendo un'altra cosa, e nel frattempo cerco di impratichirmi col LaTeX.
Inviato: 08 mar 2007, 22:12
da Nonno Bassotto
Credo che
questo faccia al caso tuo. Puoi definirti a mano nuovi theoremstyles (il modo in cui appare un teorema con amsthm dipende dal theoremstyle scelto, ma di default ce ne sono pochi). Certo è un modo un po' complicato...
In ogni caso quel link l'ho preso da questa
discussione
Inviato: 09 mar 2007, 01:44
da MindFlyer
Grazie, Nonno Bassotto!
Sono riuscito a fare precisamente quello che volevo. Siccome mi ci è voluto un po' di tempo per sistemare tutti i parametri in modo che il risultato coincida
esattamente con il layout standard, salvo per quel "(di Pinco Pallino)" in grassetto, e visto che il tutorial che hai linkato contiene almeno un errore un po' fuorviante, posto qui il codice che ho scritto, nel caso possa servire a qualcuno.
Codice: Seleziona tutto
\newtheoremstyle{stile}{}{}{\itshape}{}{\bfseries}{.}{5pt}{\thmname{#1}\thmnumber{ #2}\thmnote{ {\bfseries(#3)}}}
Questo crea il nuovo stile che può essere invocato con \theoremstyle{stile}, come al solito. Determinare quel "5pt" non è stato molto divertente, quindi pretendo di essere citato negli "acknowledgements" qualora decidiate di copiare la riga qua sopra nel vostro codice!

Inviato: 09 mar 2007, 09:43
da MdF
MindFlyer ha scritto:Determinare quel "5pt" non è stato molto divertente
Cioè non avevi capito che ci andava la misura in punti, o non eri soddisfatto della spaziatura?
(In effetti pure io ho perso un'ora senza riuscire a creare un nuovo stile perché non capivo

)
Inviato: 09 mar 2007, 11:17
da MindFlyer
MdF ha scritto:Cioè non avevi capito che ci andava la misura in punti, o non eri soddisfatto della spaziatura?
Entrambe. Ora la spaziatura è esattamente quella che fa lo stile standard. Nota che è un po' più di un singolo spazio. Il tutorial ti fa scrivere semplicemente "{ }" e una volta "\newline", non dice mai che puoi metterci qualcos'altro.
Inviato: 09 mar 2007, 11:22
da MdF
Proprio così. Il tutorial dice anche che da qualche parte c'è l'elenco degli stili predefiniti (tipo remark, definition, etc.), ma a dire il vero o ci sono solo quelli oppure mancano del tutto...
Inviato: 09 mar 2007, 13:27
da MindFlyer
Io sapevo che gli stili predefiniti erano solo 3, ovvero plain (usato di default), definition e remark.