Pagina 1 di 2
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
Ciao ragazzi!!
<BR>c\'è qualcuno che ha partecipato ai giochi di mate a milano oggi pomeriggio??
<BR>se si scrivete qualche considerazione...
<BR>comunque i miei risultati (che non erano puramente dimostrazioni) sono:
<BR>1) 112 km/h
<BR>2) radice di 4500 cm
<BR>3)non l\'ho fatto
<BR>4)era un\' espressione letterale....che non mi ricordo
<BR>5)n,n oppure n,(1/n) ( con alcune cosiderazioni su n, tipo che non devono terminare con 0 se il numero è n,n)
<BR>6)12^45 * 10^180
<BR>7) 175/3 % (7/12)
<BR>
<BR>se appena potete fatemi sapere qualcosa!
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Biagio il 06-12-2002 13:16 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Biagio il 06-12-2002 13:47 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Azarus
interessante il fatto che hai postato nell\'unico forum NON di matematica..vabbe
<BR>purtroppo non ho partecipato alle gare e dunque volevo chiedere dove posso trovare i testi
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
in che senso non ho postato nell\'unico forum non di mate?
<BR>comunque i testi non ci sono ancora ma saranno pubblicati sul sito
www.mat.unimi.it (nella sezione iniziative)<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Biagio il 05-12-2002 23:00 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Azarus
nel senso che se ti guardi intorno abbiamo solo discussioni e niente matematica ..al limite postavi in olimpiadi...
<BR>cmq grazie del sito
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
ma scusa, sono io che ho creato il forum contenuto nell\'argomento olimpiadi...osbaglio?(scusa ma sono un po lento)
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Azarus
vabbe dai non è niente di importante
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Antimateria
Durante la seduta plenaria svoltasi di fronte al Dipartimento poco dopo la gara, i seguenti risultati sono stati giudicati quelli probabilmente giusti:
<BR>
<BR>1) 112 Km/h
<BR>2) 30 Sqrt(5) cm
<BR>3) p, q dispari --> (p+q)/2 intero compreso tra p e q --> (p+q)/2=ab
<BR>4) V=(h/3)(a+b+Sqrt(ab))
<BR>5) x=n+(1/n), per n>=2
<BR>6) a=35, b=140
<BR>7) 7/12
<BR>[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ReKaio
kayo conferma e gode <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: ReKaio il 06-12-2002 11:48 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
perchè nell\'es. 5 non considerate soluzioni del tipo n,n?
<BR>ex: 7,7
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da alberto
sono riuscito a risolvere il problema più difficile!!!
<BR>come saprà certamente chi ha fatto la gara, il vero problema era capire perchè l\'esercizio che valesse più punti era anche il più facile, ebbene...ho risolto il dilemma... e la soluzione mi ha lasciato a bocca aperta <IMG SRC="images/forum/icons/icon24.gif"> credo sarà così anche per tutti coloro che ci si arrovellavano ieri sera:
<BR>ebbene l\'esercizio era il 7...e valeva 12 punti... la risposta al quesito era 7/12...non notate una certa combinazione? <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da alberto
risposta a biagio:
<BR>7,7 non va bene: infatti tu per parte non intera di x credo abbia inteso 7 invece devi intendere 0.7
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Davide_Grossi
Cavolo, ho scoperto di conoscere antimateria, ma non so chi siano ReKaio, Biagio e Alberto? Chi siete??
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
Riccardo Biasini di Piacenza.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ReKaio
andrea partiti, savigliano (scommetto che non conosci savigliano, poco danno)
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da alberto
davide... io sono andrea marchese