Pagina 1 di 2
Nomi strani
Inviato: 09 mar 2007, 21:44
da Jacobi
Postate qui i nomi piu strani che avete incontrato nelle materie scientifiche!
Inviato: 09 mar 2007, 22:15
da MindFlyer
Inviato: 10 mar 2007, 09:55
da fph
Anche noto per la
formula di Feynman-Kac (pronuncia: fai ma' 'n caz')

Inviato: 10 mar 2007, 13:59
da edriv
Faccio notare che, dai link che hai postato, per dimostrare la formula di Feynman-Kac serve il
Lemma di Itō 
Inviato: 10 mar 2007, 15:58
da EvaristeG
(sarà che conosco un antipaticissimo giapponese che di nome fa ito, ma perchè fa ridere?)
Inviato: 11 mar 2007, 01:32
da desko
EvaristeG ha scritto:(sarà che conosco un antipaticissimo giapponese che di nome fa ito, ma perchè fa ridere?)
Non dovrebbe far ridere, dovrebbe essere strano, per stare in topic. Comunque anch'io non ci vedo nulla di particolare.
Inviato: 31 mar 2007, 01:55
da aursic
Quanto a nomi strani di composti chimici:
$ \mathrm{(ReO_4)_3 Cm_2} $
per gli amici: "renato (VI) curioso"!
(nome "quasi" IUPAC)
altri, ma per capirli bene farebbe comodo un po' di cultura anglosassone (e pratica di pronuncia inglese), sono qui:
http://www.chm.bris.ac.uk/sillymolecules/sillymols.htm
Inviato: 31 mar 2007, 03:14
da MindFlyer
Bello questo minerale: Cummingtonite.

Inviato: 07 apr 2007, 15:05
da Jacobi
tra i nomi strani c'e' ne uno famoso che nn e' stato citato da nessuno: l'hopital

Inviato: 07 apr 2007, 17:26
da Mav
non vorrei sbagliarmi, ma credo che quello sia il nome di una località dove era marchese, e non il suo vero nome.. se ci buttassimo nella toponomastica sarebbe un pozzo senza fondo..
Inviato: 08 apr 2007, 23:11
da Ponnamperuma
Anch'io sapevo una cosa simile... peraltro pare che il teorema fosse un risultato di Bernoulli (non so quale fra i tanti!), di cui poi il marchese si è simpaticamente appropriato!...

Inviato: 09 apr 2007, 12:15
da Anlem
Non c'entra niente con la matematica

, ma una volta su una porta ho visto la targa Dottoressa Salvatrice Di Vita, medico

Inviato: 09 apr 2007, 13:36
da Jacobi
Ponnamperuma ha scritto:Anch'io sapevo una cosa simile... peraltro pare che il teorema fosse un risultato di Bernoulli (non so quale fra i tanti!), di cui poi il marchese si è simpaticamente appropriato!...

Si e cosi', L'hopital si e apropriato del teorema di Johann Bernoulli. Da quanto mi ricordo Johann era un professore di L'Hopital e gli ha comunicato questo risultato, poi lui se ne e' appropriato e lo ha usato nel suo libro!!!
Anlem ha scritto:Non c'entra niente con la matematica

, ma una volta su una porta ho visto la targa Dottoressa Salvatrice Di Vita, medico

Proprio bello

Inviato: 16 set 2007, 16:04
da afullo
Segnalatoci fra l'altro dal nostro professore di chimica: il butanone

Inviato: 16 set 2007, 16:55
da Goldrake
La nostra prof di biologia è stata molto chiara fin dall'inizio: tolleranza zero verso chi al primo che avrebbe riso per:
i)Stronzio
ii)Pisello odoroso
Piuttosto banali, mi rendo conto
