Pagina 1 di 4
Quote per Cesenatico - Gare a Squadre
Inviato: 16 mar 2007, 19:55
da CeRe
Ciao a tutti, spero vi sia andata bene la gara a squadre.
Alla Disfida di Brescia è successo un po un casino con il software, per parecchio tempo si è praticamente giocato a proiettori spenti.
La classifica non la ricordo a mente, posso però dirvi che la mia scuola, il L.S. N.Copernico è arrivato Quarto con 1307 punti, il L.S. Moretti di Gardone VT è arrivato terzo, le due squadre del L.S. Leonardo sono arrivate quinte e seste (se ricordo bene), ed ha vinto la squadra di una scuola di Mantova.
Più che altro, mi chiedevo in che modo viene deciso il numero di scuole che passano ai nazionali per ogni gara: se in base al punteggio, o ai risultati nazionali dell'anno scorso o semplicemente in base al numero di squadre partecipanti.
Essendoci classificati quarti su 31 dovremmo avere quasi la certezza di passare ai Nazionali (La quota di due anni fa era 4 scuole, mentre quella dell'anno scorso ben 7), ma informazioni sicure e magari ufficiali non farebbero di certo male.
Grazie della disponibilità,
Complimenti a tutti i partecipanti

Inviato: 19 mar 2007, 21:29
da stefanos93
Ciao beato te ke dovrresti andare a Cesenatico...la nostra squadra, è arrivata 3 nella provincia di Salerno( su 13-14 squadre); anche se un problema a cui noi ci troviamo un risultato, la soluzione è diversa.... l'abbiamo proposto anche a 2 nostri professori e si trovano il nostro stesso risultato... proprio x questo ve lo propongo e vorrei sapere voi quanto vi trovate:
Passata la Sudoku-mania, un nuovo gioco va per la maggiore nella Repubblica delle Banane. Si parte con uno schemino composto da 7 quadratini uguali, disposti in modo da formare una lettera H. L’obiettivo `e di riempire i quadratini usando tutte e sole le cifre da 1 a 7 e facendo in modo che la somma dei 3 numeri scritti su ognuno dei 3 bracci della lettera H sia sempre la stessa.
Ordinando in maniera decrescente i numeri di 3 cifre che possono comparire nel tratto orizzontale (ovviamente in uno schemino completamente compilato secondo le regole), determinare la somma dei 3 più grandi.
Inviato: 19 mar 2007, 21:30
da giove
Ti rispondo io anche se farei prima a dirtelo a voce

, ma magari l'informazione interessa qualcun'altro nel forum.
Le quote dipendono per buona parte dal numero di squadre partecipanti (Brescia quest'anno era seconda per grandezza dopo Genova, con 31 squadre) ma anche dai punteggi ottenuti nei vari poli, che quest'anno erano 25.
Quindi il responsabile della gara a squadre nazionale decide sulla base di questi criteri quante squadre sono ammesse da ogni polo.
Inviato: 19 mar 2007, 21:35
da giove
stefanos93 ha scritto:Ciao beato te ke dovrresti andare a Cesenatico...la nostra squadra, è arrivata 3 nella provincia di Salerno( su 13-14 squadre); anche se un problema a cui noi ci troviamo un risultato, la soluzione è diversa.... l'abbiamo proposto anche a 2 nostri professori e si trovano il nostro stesso risultato... proprio x questo ve lo propongo e vorrei sapere voi quanto vi trovate:
Passata la Sudoku-mania, un nuovo gioco va per la maggiore nella Repubblica delle Banane. Si parte con uno schemino composto da 7 quadratini uguali, disposti in modo da formare una lettera H. L’obiettivo `e di riempire i quadratini usando tutte e sole le cifre da 1 a 7 e facendo in modo che la somma dei 3 numeri scritti su ognuno dei 3 bracci della lettera H sia sempre la stessa.
Ordinando in maniera decrescente i numeri di 3 cifre che possono comparire nel tratto orizzontale (ovviamente in uno schemino completamente compilato secondo le regole), determinare la somma dei 3 più grandi.
Questo l'ho risolto io!
Praticamente con un po' di prove vedi che i tre numeri maggiori sono 741, 724 e 642 (somma 2107) se non ho sbagliato la ricostruzione.
A questo arrivi dopo qualche considerazione, come che la somma delle tre triplette non può superare 13 (credo) e poi provi a mettere alla prima posizione il 7 con due possibilità e poi il 6.
Chiaro?

Inviato: 19 mar 2007, 21:40
da stefanos93
io invece ho messo 741, 642 e 543 xk dice ke i numeri nl tratto orizzonatale devono essere ordinati in maniera decrescente , 724 nn lo è... xk l'hai messo?
Inviato: 19 mar 2007, 22:02
da giove
Io ho interpretato che bisognava mettere in ordine decrescente i
numeri del tratto centrale, non le
cifre, e poi prendere i primi tre.

Inviato: 19 mar 2007, 22:27
da Sherlock
Ma le quote quando si sapranno?
Noi siamo arrivati secondi ma con un punteggio basso...ci eravamo giocati il jolly proprio in quello dell'h e l'abbiamo sbagliato 4 volte senza poi indovinarlo!!! Per fortuna siamo riusciti ad arrivare secondi ugualmente, il problema è che lì dicevano che passavano solo i primi
PS: Qualcuno sa dirmi dove si trovano le quote dell'anno scorso e i poli di quest'anno?
Inviato: 20 mar 2007, 13:51
da Alex89
Ciao stefanos anche io sono di Salerno e nella Gara a Squadre abbiamo fatto il secondo posto... di dove sei?
E' la terza volta che partecipo e che io ricordi hanno sempre chiamato le prime due squadre da Salerno...cmq sai qualcosa della gara individuale?
Inviato: 20 mar 2007, 14:30
da stefanos93
Ciao io sn dl da procida e noi avevamo formato 2 squadre:una con i + "grandi" e l'altra con i + "piccoli";la prima squadra ha ftt prima e noi terzi, ma comunque credo siamo andati mlt bene xk eravamo 3 di prima( tra cui io:D ), 3 di terza e 1 di quinta...comunque credo che dovreste passare...tu 6 dl scuola di pagani eh? Per quanto riguarda la gara individuale non si sa ancora niente...( anche se io non l'ho ftt essendo arrivato 8 nella scuola

)poi volevo sapere una cosa...voi +o- a quanti quesiti avete risposto e qnt ne avete sbagliati?
Inviato: 20 mar 2007, 14:32
da Alex89
Di Pagani esatto... è la prima volta che (si spera) siamo passati... l'anno scorso un grandioso penultimo posto... cmq i "grandi" del vostro liceo erano inarrivabili, poi se i piccoli fanno 300 punti stiamo a posto anche x i prossimi anni...
Inviato: 20 mar 2007, 14:36
da stefanos93
Cioè comunque credo appunto che per 3 ragazzi di prima, 3 di terza e sl uno di quinta, 299 punti sn moltiximo...ma voi a quanti quesiti avete risposto bn e qnt avete sbagliato?
Inviato: 20 mar 2007, 14:37
da Ale90
giove ha scritto:Questo l'ho risolto io!
Praticamente con un po' di prove vedi che i tre numeri maggiori sono 741, 724 e 642 (somma 2107) se non ho sbagliato la ricostruzione.
A questo arrivi dopo qualche considerazione, come che la somma delle tre triplette non può superare 13 (credo) e poi provi a mettere alla prima posizione il 7 con due possibilità e poi il 6.
Chiaro?

Questo (che tra l'altro era il nostro problema jolly...) è quello che abbiamo fatto anche noi, pur incasinandoci un bel po' con le prove.
Peccato che il giorno dopo mi sia venuta subito una soluzione migliore... o almeno credo!
Dunque, nello schema a H vengono usate le cifre da 1 a 7 (somma 2
8). Due delle cifre (quelle all'incrocio) però vengono utilizzate due volte. Visto che dobbiamo trovare i numeri più grandi prendo il 7 e arrivo ad avere somma 35.
A questo punto devo prendere un numero tale che si arrivi ad avere una somma divisibile per tre: quindi o 1 (somma 36-media 12, e quindi 7-4-1) o 4 (somma 39-media 13, perciò 7-2-4).
La stessa cosa si può fare con 6 trovando 6-4-2 e 6-2-5.
Che ne dite?

Inviato: 20 mar 2007, 14:40
da stefanos93
Anche io +o- ho ragionato come a te, ma io avevo capito che le cifre nel tratto orizzontale dovevano essere in oridne decrescente, quindi ho sommato 741,642,543 e mi trovo 1926...
Inviato: 20 mar 2007, 14:45
da Ale90
stefanos93 ha scritto:Anche io +o- ho ragionato come a te, ma io avevo capito che le cifre nel tratto orizzontale dovevano essere in oridne decrescente, quindi ho sommato 741,642,543 e mi trovo 1926...
Sì sì, ho letto... però così forse sarebbe stato troppo facile, nel senso che avresti escluso un sacco di possibilità
Comunque i testi spesso possono essere ambigui, non ti crucciare troppo... anche perché hai tempo per rifarti

Inviato: 20 mar 2007, 17:00
da salva90
Bastava notare che nella casella centrale c'era per forza un pari... da li era tutto in discesa