Pagina 1 di 3

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da colin
la questione non è se 1 sia primo o meno, la questione è se sia cosiderato o meno tale...
<BR>E penso che in genere la \"comunità internazionale di matematici\" lo consideri come nè primo nè composto, ma solo come uno (vedi zero...)
<BR>
<BR>To consider or not to consider, this is the question!!!!
<BR>
<BR>
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> Bye

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
E quando é necessario determinare se é primo cosa fanno?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Azarus
credo che il problema sia già stato sviscerato abbastanza: 1 NON é primo

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da socrate001
Il problema non è di matematica ma di filosofia matematica; ora un numero primo deve essere divisibile per se stesso e per uno, ma un numero non può essere divisibile due volte per un numero quindi uno o è divisibile per se stesso o per uno, quindi non è primo

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Gauss
FILOSOFIA MATEMATICA? Aiuuuuuuuuuutoooooooooo!
<BR>
<BR>
<BR>(E poi, per caso 9 non è divisibile due volte per un numero? (3))

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Solo il nome mi fa rabbrividire... Socrate
<BR>
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> (scherzavo)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ale86
filosofia matematica?!? Siamo per caso ai tempi di Pitagora? Non lo sapevo... Perchè devo essere sempre l\'ultimo a sapere le cose?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da BravoPino
Senza il numero 1 il mondo non potrebbe girare!Il numero 1 è...!Non può essere definito!!!Io continuerò sempre a sostenerlo anzi credo che i matematici dovrebbero tenerlo più in considerazione!Chi la pensa come me mi scriva <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
Per me nn può esserci matematica senza filosofia e viceversa. A tal proposito basta ricordare Platone.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
Il problema dei filosofi che si occupano di filosofia della matematica è che in genere sanno molto di filosofia e poco di matematica

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da colin
Ma volete mettere quanto è più bello fare \"matematica e ancora matematica\" al posto di \"matematica e filosofia\"... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Lucio
Un filosofo incompetente in matematica è soltanto mezzo filosofo; un matematico ignorante di filosofia è un matematico solo a metà.
<BR>
<BR>mi pare sia di Gottlob Frege

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
Concordo con lucio (soltanto per questa affermazioni, per le altre che ha detto avrei molto da dire).
<BR>Quanto a Kappadue ora mi spiego meglio.
<BR>Sulla porta dell\'accademia di Platone era scritto \"Non entri chi nn è matematico.\" Poi che altro era l\'idea platonica se nn quello che i matematici oggi chiamano insieme????????? NN so se molti di voi mi hanno capito; E\' difficile da spiegare, ma io credo che ciò che platone chiamava idea, nn è altro che un insieme matematico. Dimentichi Galileo Kappadue. Poi vorrei dire che il matematico deve essere per forza filosofo, in quanto con il termine filosofo nn dobbiamo intendere colui che elabora una dottrina sulla metafisica, etica, ecc...., ma dobbiamo intenderlo come pensatore in generale, e nn venite a dirmi che i matematici nn sono pensatori.
<BR>Molti di voi adesso potranno dirmi:\"ma allora siamo tutti filosofi????\".
<BR>Io vi rispondo: Soltanto in potenza, nn in Atto\".

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da colin
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2002-12-10 21:37, massiminozippy wrote:
<BR>
<BR>Sulla porta dell\'accademia di Platone era scritto \"Non entri chi nn è matematico.\"
<BR>
<BR>Mi sembra fosse \"non entri chi non conosce la geometria\"
<BR>
<BR> Poi che altro era l\'idea platonica se nn quello che i matematici oggi chiamano insieme????????? NN so se molti di voi mi hanno capito; E\' difficile da spiegare, ma io credo che ciò che platone chiamava idea, nn è altro che un insieme matematico.
<BR>
<BR>Io non credo...mi sembra troppo una forzatura
<BR>
<BR> Dimentichi Galileo Kappadue. Poi vorrei dire che il matematico deve essere per forza filosofo, in quanto con il termine filosofo nn dobbiamo intendere colui che elabora una dottrina sulla metafisica, etica, ecc...., ma dobbiamo intenderlo come pensatore in generale, e nn venite a dirmi che i matematici nn sono pensatori.
<BR>
<BR>
<BR>Beh se la si mette così...anche se la mia proff di filosofia di filosofo dà proprio la prima definizione +/-
<BR>
<BR>Bye

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Se filosofo significa semplicemente pensatore non c\'é via di scampo: tutti i matematici sono davvero filosofi.
<BR>Ma ce ne sono stati di grandi (come dicevate sopra) che non si interessavano di filosofia.
<BR>Molti dicono che matematica e filosofia vanno d\'accordo, ma non è sempre così.