tesine maturità
Inviato: 09 apr 2007, 13:21
Prima di tutto scusatemi se apro un post con lo stesso argomento di uno già aperto, ma quando schiacciavo "rispondi" venivo rimandato all'indice del forum.
ora inizio daccapo...
Ciao a tutti,
vi scrivo a grandi linee quella che è la scaletta della mia tesina, chiedendovi dei pareri, consigli, critche, ecc...
Dunque:
Il tema centrale da cui sono partito è Escher (quindi per arte: analisi di Escher, ecc... e pensavo di fare un breve accenno a Magritte) ho scoperto il libro "Godel, Escher, Bach..." e, non avendolo ancora letto, sto cercando dei buoni riassunti sui quali affidarmi (dal momento che è molto dura, soprattutto in questo periodo dell'anno, mettersi a leggere 800 e passa pagine. Insomma ho tutte le simulazioni d'esame... ).
Il collegamento con mate e fisica viene naturale:
matematica: concetto di limite, paradosso di Zenone, geometrie non euclidee.
fisica: relatività generale
Per quanto riguarda inglese il collegamento (che devo cercare di spiegare bene, altrimenti risulta solo tendenzioso) è quello con Lewis Carroll e Alice nel paese delle meraviglie (ma avrei bisogno di un aiuto nel formulare il collegamento... ).
Italiano c'è Pirandello e il tema dell'identità (definiamola "relativa", ossia siamo per gli altri quello che loro vogliono, o quello che loro credono che noi siamo).
Insomma... Per il momento è tutto un grande minestrone
.... Poi vorrei anche collegare filosofia (ma non so se è il caso, dal momento che l'argomento è già abbastanza vasto.... Non che mi preoccupi la mole di studio, ma che la tesina risulti un grande "mischiotto"...).
Se qualcuno potesse indirizzarmi un pò sarei mooooolto felice...
In ogni caso grazie per l'attenzione....
POPPER
P.S.: per Doc: ho letto il tuo post sulla tua tesina e se ti va mi piacerebbe avere uno scambio d'opinioni....
ora inizio daccapo...
Ciao a tutti,
vi scrivo a grandi linee quella che è la scaletta della mia tesina, chiedendovi dei pareri, consigli, critche, ecc...
Dunque:
Il tema centrale da cui sono partito è Escher (quindi per arte: analisi di Escher, ecc... e pensavo di fare un breve accenno a Magritte) ho scoperto il libro "Godel, Escher, Bach..." e, non avendolo ancora letto, sto cercando dei buoni riassunti sui quali affidarmi (dal momento che è molto dura, soprattutto in questo periodo dell'anno, mettersi a leggere 800 e passa pagine. Insomma ho tutte le simulazioni d'esame... ).


matematica: concetto di limite, paradosso di Zenone, geometrie non euclidee.
fisica: relatività generale
Per quanto riguarda inglese il collegamento (che devo cercare di spiegare bene, altrimenti risulta solo tendenzioso) è quello con Lewis Carroll e Alice nel paese delle meraviglie (ma avrei bisogno di un aiuto nel formulare il collegamento... ).
Italiano c'è Pirandello e il tema dell'identità (definiamola "relativa", ossia siamo per gli altri quello che loro vogliono, o quello che loro credono che noi siamo).
Insomma... Per il momento è tutto un grande minestrone



Se qualcuno potesse indirizzarmi un pò sarei mooooolto felice...



In ogni caso grazie per l'attenzione....
POPPER
P.S.: per Doc: ho letto il tuo post sulla tua tesina e se ti va mi piacerebbe avere uno scambio d'opinioni....