Pagina 1 di 2
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Kitana
E\' il primo anno che partecipo alle olimpiadi di matematica, mi sono divertita a partecipare e ho passato la selezione xFebbraio, ma tutto quello che sono riuscita a fare era grazie a intuito, ragionamento.. e 1 pizzico di fortuna, appena ho letto tutti i teoremi e le cose strane che c\'erano scritte nei forum mi è venuto il mal di pancia... e io che speravo di parrare la riselezione! Così mi chiedevo se qualche buona anima ... mi possa aiutare e magari perdere 1 po di tempo per spiegarmeli anche a grandi linee.
<BR>(Seguendo i testi del biennio)
<BR>Grazie comunque a chiunque mi risponderà
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Di che teoremi parli?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Kitana
tutto cio che devo sapere per affrontare al meglio la gara di febbraio... a proposito la gara di Febbraio è a livello d\'istituto di nuovo o provinciale?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
provinciale... sarà un bel massacro^^
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Naturalmente è a livello provinciale. Il fatto che tu sia passata dim ostra che te la cavi già bene.
<BR>Non credo che per la gara provinciale (come del resto per le altre) servano particolari teoremi. Certo, alcuni ti possono semplificare le cose.
<BR>Qua sul sito ci sono i testi degli scorsi provinciali scaricabili che sono la cosa migliore se ti vuoi allenare.
<BR>Se ci tieni a conoscere qualche teorema non ti resta che imparare un po\' di teoria olimpica.
<BR>Il miglior libro che io ti possa consigliare a questo scopo è: Le Olimpiadi della Matematica Seconda Edizione- Barsanti Contis De Lellis Franzoni-Zanichelli
<BR>Qui sopra ci sono tantissimi problemi (da quelli facili facili a quelli impossibili) e inoltre in fondo c\'è un bel po\' di teoria olimpica (tutti i teoremi o le formule che potrebbero sevirti a parte quelle che studi a scuola), ma non è spiegata al massimo, potresti farti aiutare da un prof in gamba.
<BR>Se vuoi sentire gli altri forse hanno qualche risorsa migliore.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
secondo voi, x esempio, a milano quanti saremo alle provinciali?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Kitana
Grazie mille del consiglio!
<BR>Ma allora le provinciali non si fanno nella propria scuola??!!!
<BR>Io sfortunatamente ho una professoressa...CHIUSA MENTALMENTE! le ho chiesto di spiegarmi qualcosa per le Olimpiadi si è rifiutata xkè altrimeni po sono avanti rispetto al programma (!!!!!!!!!)
<BR>Preferivo il prof. delle medie... <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
<BR>Ad ogni modo qualcuno mi spiega in che modo devo fare l\'ultimo esercizio???
<BR>E\' una cosa assurda!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Antimateria
Wow, una tipa che posta alle 7:29... non è che vuoi farmi concorrenza??
<BR>Cmq, puoi dire alla tua prof. di non preoccuparsi per il programma, visto che la matematica olimpica ha intersezioni molto piccole con quella standard del liceo. Voglio dire, nel triennio del liceo scientifico la matematica è orientata soprattutto verso l\'analisi, lo studio di funzioni, l\'algebra lineare, la trigonometria e la geometria analitica, che forniscono tecniche risolutive di problemi considerate \"poco eleganti\" dal punto di vista olimpico, o addirittura il cui uso è proibito in problemi olimpici dimostrativi (tipo derivate, etc). Anzi, nel progettare un problema olimpico si cerca volontariamente di rendere impossibile o inutile l\'applicazione di queste tecniche standard, per favorire l\'inventiva dei concorrenti, piuttosto che la loro capacità di memorizzare algoritmi.
<BR>Per la matematica del biennio il discorso è un po\' diverso, visto che per le gare provinciali sono utilissimi i teoremi di geometria standard su triangoli e circonferenze, il teorema di Ruffini per i polinomi e poco altro (tipo qualche nozione estremamente basilare di aritmetica e combinatoria), anche se sono tutte cose che ti puoi vedere da sola, senza ricorrere a prof. vari...
<BR>Per chiarirti un po\' le idee sul funzionamento delle Olimpiadi, puoi dare un\'occhiata alla sezione FAQ qui a sinistra (una volta c\'era una pagina con la storia delle Olimpiadi, che descriveva in dettaglio tutte le gare: che fine ha fatto??).
<BR>Ciao, e auguri!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
E\' proibito l\'uso delle derivate? E comunque la trigonometria è utile e spesso elegante (e molto più semplice) della geometria \"classica\".
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Kitana
Eh.. perchè di solito mi scarico la posta prima di andare a scuola.. il fatto è che io non so queste cose!
<BR>Non conosco questi teoremi!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Lucio
In un attacco di follia Antimateria ha scritto:
<BR>\"nel triennio del liceo scientifico la matematica è orientata soprattutto verso [...] l\'algebra lineare\"
<BR>??
<BR>
<BR>\"o addirittura il cui uso è proibito in problemi olimpici dimostrativi (tipo derivate)\"
<BR>??
<BR>
<BR>ma_go:
<BR>\"E comunque la trigonometria è [...] spesso elegante\"
<BR>?? bleah

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
\"E comunque la trigonometria è [...] elegante\"
<BR>DOPPIO BLEAH!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Che cosa avete contro la trigonometria?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Kitana
io ho una bella domanda... COS\' E\' LA TRIGONOMETRIA??
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Eurydice
Di solito si inizia a studiare la trigonometria in 3 liceo, dopo poi dipende. L\'anno scorso sn andata alle provinciali del biennio e la cosa migliore ke t posso consigliare è di allenarti molto alla tipologia di domande sui test degli anni passati, vedrai ke t servirà almeno ad essere 1po\' + veloce! X lo - x me è stato così <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> CIAO!