Pagina 1 di 1

laboratorio di fisica

Inviato: 16 apr 2007, 23:49
da aless
Ciao a tutti!non riesco a capire il procedimento di alcuni esercizi di laboratorio di fisica..spero ke qualcuno possa aiutarmi..

La posizione (S), rispetto all'origine di un sistema di riferimento, di un corpo varia nel tempo come riportato in tabella:
S(cm) 4.3 5.0 5.9 7.2 7.9 9.3
t(sec) 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0
L'incertezza sulla misura della posizione è 0.5cm e quella sul tempo è trascurabile.
a)Dite se è ragionevole pensare che il corpo si muova di moto rettilineo uniformemente (S=So+vt)
b)Determinate graficamente la posizione iniziale del corpo e la sua velocità
ps: è urgente..meno 3giorni all'esame! :cry:

Inviato: 17 apr 2007, 19:15
da giorgiobusoni87
basta disegnare un grafico.....i dati non disegnarli come punti ma come barrette verticali che partono da s+0,5 e arrivano fino a s-0,5.
Quindi vedi se riesci a far passare una retta che intersechi tutti le sbarrette. Se ci riesci è ragionevole
Poi devi cercare la retta migliore, o sai fare un fit analitico oppure ad occhio....a quel punto la posizione iniziale è determinata dall'intersezione di tale retta con l'asse y e la velocità la sua inclinazione (che puoi misurare dividendo un qualsiasi delta y per un delta x, visto che è costante: per esempio prendi un delta x fra 0 e 5 secondi e vedi il relativo delta y...quindi dividi e hai la velocità....

Inviato: 18 apr 2007, 00:02
da aless
grazie!l'inclinazione la posso determinare tracciando una retta di max e min pendenza dove prendo due punti su quella di max e due su qella di min. una volta presi i due punti si fa (y2-y1)/(x1-x2) sia per Pmax che per Pmin e poi
Pmax+Pmin/2
Nn so se il procedimento è giusto..spero in un aiuto..meno due giorni all'esame. :cry: :cry:

Inviato: 18 apr 2007, 15:49
da giorgiobusoni87
bè dipende da che esame è...la media aritmetica non + proprio l'inclinazione della retta migliore, ma a seconda del livello può essere accettato o no....

Inviato: 18 apr 2007, 19:49
da W28
solitamente in questi casi si usa la funzione di excel REGN.LIN credo ci siamo anche le istruzioni sulla formula che usa excel (anzi ne sono quasi sicuro)

per completezza devo dire che REGN.LIN si può usare quando gli errori sperimenteli sulla variabile indipentente sono trascurabili o tutti uguali altrimenti i punti sperimentali vanno "pesati"

un ottimo libro è di analisi degli errori è J.Taylor "Introduzione all'analisi degli errori" edito dalla zanichelli

Inviato: 18 apr 2007, 19:56
da W28
comunque la migliore stima sulla velocità è 1.00 cm/s con un errore di 0,05 e la posizione iniziale è stimata a 3,1 cm con un errore di 0,2 cm

(utilizzando regn.lin)

auguri!!!!

Inviato: 19 apr 2007, 11:39
da aless
l'esame è di laboratorio di fisica in verità questo procedimento non l'abbiamo adottato. tu come ti sei calcolato la velocità e il punto iniziale?grazie anticipatamente!Ciao! :wink:
Ps:l'esame è domani!

Inviato: 19 apr 2007, 16:03
da aless
la posizione iniziale del corpo è dato da q nell'equazione y=mx+q e la velocità è data da m.
procedendo col metodo grafico ho provato a tracciare una retta (anke se non riesco a intersecare tutti i segmenti) e ho tracciato anche la retta di max e min pendenza individuati dai rettangoli che rappresentano gli errori quindiper trovare m ho preso due punti sulla retta di max pend e due su quella di min e avrò i dati:
Pmax(4,3 1,10) Pmax(6,2 3,2) e sono i punti presi a caso nella retta di max pendenza
quelli di min Pmin(5 1,5) Pmin(9,3 6,2) pure questi presi a caso
ora per trovare la pendenza max m faccio Pmax=y2-y1/x2-x1=3,2-1,1/6,2-4,3=1,10
per trovare la pendenza della retta di min pendenza con lo stesso procedimento Pmin=y2-y1/x2-x1=6,2-1,5/9,3-5=1,09
quindi per trovare la migliore pendenza P=m=Velocità=Pmax+Pmin/2=1,095
Per trovare l'intercetta ke corrisponde nella formula a q e quindi alla posizione iniziale del corpo.nel grafico prendo l'intercetta ke va ad intersecare l'asse delle y nella retta di max pend e quella della retta di min pendenza e per trovare l'intercetta migliore si fa:
q=qmax+qmin/2
mi sapete dire se il procedimento è giusto?sper ke qualcuno mi risponda entro domani pomeke è il giorno dell'esame!ciaograzie anticipatamente! :cry: :wink:

Inviato: 19 apr 2007, 17:08
da W28
ti passo la guida il linea di excel

Calcola le statistiche di una linea utilizzando il metodo dei minimi quadrati per calcolare la linea retta che si adatti meglio ai dati, quindi restituisce una matrice che descrive la linea. Poiché la funzione restituisce una matrice di valori, deve essere immessa come formula in forma di matrice.

L'equazione della retta è:

y = mx + b o

La precisione della retta calcolata dalla funzione REGR.LIN dipende dal grado di dispersione nei dati. Più i dati sono lineari, più il modello di REGR.LIN risulterà accurato. REGR.LIN utilizza il metodo dei minimi quadrati per determinare la retta che meglio rappresenti i dati. Quando si dispone solo di una variabile indipendente x, i calcoli per m e b vengono basati sulle seguenti formule:

m=
sommatoria per che va da 1 a N ( (xi - X)(yi - Y) ) diviso sommatoria( (xi - X)^2 )

b= Y - m X

con N numero di musure

xi le varie misure che vuoi mettere nell'asse x
X valore medio di tali misure
yi la misure sull'asse delle y
Y valore medio di tali misure

nn ho trovato come fa a trovare gli errori sulle stime ma devo dirti sinceramente che ho fatto l'esame ho preso 30 senza saperlo perchè ecco sono cose che pure se si imparono poi lo fa il compiuter ; ricordo che feci un programma per metterci dentro gli errori sperimentali diversi (il che già quelle formule divendano più toste) il che le ho dimenticate (o meglio ho perso il foglio dove le tenevo segnate)

:-)

Auguri Aless (ci fai sapere?)

Inviato: 19 apr 2007, 17:46
da giorgiobusoni87
se è un esame universitario di laboratorio dovreste aver fatto i metodi di fit analitico.....nel caso di una retta con errori trascurabili sulla variabile indipoendente puoi usare sia excel sia gnuplot (come facciamo noi), entrambi utilizzano il metodo dei minimi quadrati

Inviato: 19 apr 2007, 18:27
da SkZ
se vuoi fare minimi quadrati fatti bene vedi qui
http://nedwww.ipac.caltech.edu/level5/S ... tents.html

Inviato: 21 apr 2007, 12:24
da aless
Mi sono data la materia (25) grazie W28 grazie SKz! grazie a tutti! :D :D :D