Algebra

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
Nima
Messaggi: 31
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Cortemilia

Messaggio da Nima »

Che metodo usate per calcolare il resto di questa divisione:
<BR>7^1378/43
<BR>????????????????????????????????? <IMG SRC="images/forum/icons/icon24.gif">
Nima
colin
Messaggi: 544
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Fano

Messaggio da colin »

Io penso si risolva con le congruenze, non conoscendo bene l\'argomento sparo un R=37, ma è proprio un azzardo...
<BR>
<BR>Se è giusto, ma ci credo poco, spedisco anche il procedimento...
colin
Messaggi: 544
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Fano

Messaggio da colin »

Ok posto anche l\'arduo procedimento che mi ha portato a dire cotanta assurdità (sbagliando si impara...):
<BR>
<BR>A proposito...ma come si fa il simbolo di congruenza???????????
<BR>
<BR> Non avendone idea userò [] ok?
<BR>
<BR>Dunque:
<BR>
<BR>7^2[]6 mod 43
<BR>
<BR>7^1378=7^(2*689)
<BR>quindi(?)
<BR>7^1378[]6^689 mod 43
<BR>
<BR>6^689=(6^687)*6^2
<BR>
<BR>e 6^687=6^(3*229)
<BR>
<BR>ma 6^3[]1 mod43 e 6^2[]-6 mod 43
<BR>
<BR>
<BR>quindi (?) 7^1378[]1^229*(-6) mod 43.
<BR>
<BR>Il resto è quindi -6 o meglio,prendendolo positivo, 43-6=37
<BR>
<BR>R=37
<BR>
<BR>
<BR>Ho scritto solo bestialità o c\'è un fondo di verità????????
<BR>
<BR>Perdonatemi eventuali errori, le congruenze le ho \"studiate\" qualche mese fa sul buon vecchio \"Courant-Robbins\" e non ne avevo pressochè mai sentito parlare prima...
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

più semplicemente, 1378 == 34 (42).
<BR>a^42 == 1 (43).
<BR>quindi a^1378 == a^34 (43).
<BR>Ora 7^34 == 6^17 (43) == 6^2 (43) == 36.
<BR>Quindi 7^1378 == 36 (43)
colin
Messaggi: 544
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Fano

Messaggio da colin »

Thank you ma_go!
<BR>Tra l\'altro avevo sbagliato il più stupido dei calcoli... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
<BR>6^2==-7 mod43 da cui 43-7=36
<BR>In breve R=36 e non 37...
<BR>
<BR>Ciao
Nima
Messaggi: 31
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Cortemilia

Messaggio da Nima »

secondo me e\' sbagliato!!!!!! kmq grazie per la ris!!!!!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
Nima
DD
Messaggi: 644
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa, talvolta Torino

Messaggio da DD »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>secondo me e\' sbagliato!!!!!! kmq grazie per la ris!!!!!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>!
[img:2sazto6b]http://digilander.iol.it/daniel349/boy_math_md_wht.gif[/img:2sazto6b]
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

\"Fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio\"
<BR>...
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

Ps. Il topic si dovrebbe chiamare \"teoria dei numeri\" o \"aritmetica\".. non algebra..
colin
Messaggi: 544
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Fano

Messaggio da colin »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2002-12-19 16:02, Nima wrote:
<BR>secondo me e\' sbagliato!!!!!! kmq grazie per la ris!!!!!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Cos\'è? Il margine del tuo messaggio era troppo piccolo per contenere la dimostrazione meravigliosa di quello che hai detto?<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: colin il 19-12-2002 20:18 ]
Bloccato