Pagina 1 di 2

trigon

Inviato: 06 giu 2007, 20:23
da jordan
dimostrare che sen(x)^(sen(x))<cos(x)^(cos(x)) per ogni x nell'intervallo[0°, 45°]

Inviato: 06 giu 2007, 20:33
da pic88
anzi, provare che $ 0\leq a\leq b \Rightarrow a^a\leq b^b $ :P

Inviato: 07 giu 2007, 00:12
da Ponnamperuma
Beh, come giustamente faceva notare pic88, in $ [0,\frac{\pi}{4}] $ $ 0\leq\sin x\leq\cos x $.
Allora $ (\sin x)^ {\sin x}\leq (\sin x)^{\cos x}\leq (\cos x)^{\cos x} $, che è la tesi... con uguaglianza se e solo se $ \sin x=\cos x=\frac{\sqrt2}{2} $...

EDIT: Idiozie... ignorare, prego... :(

Inviato: 07 giu 2007, 13:51
da Leblanc
Ponnamperuma ha scritto:$ (\sin x)^ {\sin x}\leq (\sin x)^{\cos x}\leq (\cos x)^{\cos x} $
La prima parte della disuguaglianza e' falsa, essendo le basi delle potenze minori di 1.
La monotonia della funzione x^x si trova con un pochino di analisi...

Inviato: 07 giu 2007, 19:00
da jordan
ecco...

Inviato: 08 giu 2007, 21:34
da claudiothe2nd
jordan ha scritto:dimostrare che sen(x)^(sen(x))<cos(x)^(cos(x)) per ogni x nell'intervallo[0°, 45°]
direi che la tesi può essere tranquillamente confutata per x=0° e x=45° poichè un numero non è mai minore di se stesso!

comunque mi è sorto un altro problema, che dimostra la mia inattitudine teorica: la derivata di x^x è sempre x^x????? :oops:

perchè in tal caso la monotonia crescente del ramo delle x positive della funzione x^x la si trova tranquillamente osservando che la derivata prima, per le x positive è sempre positiva...

Inviato: 09 giu 2007, 13:01
da Ponnamperuma
$ y=x^x \rightarrow y=e^{x\ln x} \Rightarrow y'=e^{x\ln x}\cdot(\ln x+1)=x^x(\ln x+1) $...

Inviato: 09 giu 2007, 15:22
da albert_K
Basta selezionare Disabilita HTML nel messaggio e non mettere doppi dollari che non c'azzeccano nulla. EG

Mah, supposto che l'intervallo sia $ 0<x<frac>0 $

E si verifica che che nell'intervallo $ 0<t<\frac{\pi}{8} $ è sempre verificata.... :? [/tex]


EDIT: Bohhhh non so che sia successo qua! :shock: :shock:

Inviato: 09 giu 2007, 15:31
da albert_K
Mah, supposto che l'intervallo sia aperto e verificando che semmai in pi/4 e in 0 (con un passaggio al limite) vale l'uguaglianza, io l'ho dimostrato usando le formule parametriche, ma viene un calcolaccio talmente brutto che non mi sembra il caso di riportare.

Diciamo che se ho fatto le cose in modo giusto alla fine dovrebbe venire una cosa del genere:

$ (t-1-\sqrt{2})(t-1+\sqrt{2})(log(2t)(1-t^2)) > 0 $

E si verifica che che nell'intervallo $ 0<t<tg(\frac{\pi}{8}) $ è sempre vera.... :?

Inviato: 09 giu 2007, 15:40
da jordan
si l'intervallo èaperto, ho semplicemente sbagliato a scrivere

Inviato: 09 giu 2007, 16:34
da claudiothe2nd
Ponnamperuma ha scritto:$ y=x^x \rightarrow y=e^{x\ln x} $...
perdona la mia ignoranza, ma questo procedimento l'hai ideato tu o esisteva già? ..non ho tutta questa dimestichezza con le derivate..

Inviato: 09 giu 2007, 16:48
da albert_K
Rispondo io per Ponnamperuma:

E' un procedimento assolutamente STANDARD, utile per calcolare le derivate di funzioni del tipo $ f(x)^{g(x)} $, e sfrutta semplicemente le proprietà dei logaritmi, anzi, direi che sfrutta i logaritmi per definizione....

Inviato: 09 giu 2007, 17:58
da jordan
si ma èpreferibile non usare metodi di analisi ...altrimenti sarebbe una soluzione troppo standard

Inviato: 10 giu 2007, 16:14
da piever
uhm, se non ho completamente cannato la dimostrazione, per x nell'intervallo $ \displaystyle(0,\frac{1}{2}) $ si ha una tesi un po' piu' forte, cioe':

$ \displaystyle x^x<(1-x)^{1-x} $

Ma onestamente non credo ci sia una soluzione non analitica, anche se sarei curioso di vederla...

Inviato: 10 giu 2007, 19:16
da albert_K
Beh ma nella dimostrazione che ho usato io, per quanto "brutta", non c'è niente di analisi, si usano solo identità trigonometriche, proprietà dei logaritmi e in generale si usano solo passaggi algebrici