Pagina 1 di 2
Visualizzazione immagini
Inviato: 08 giu 2007, 17:05
da angecinque
Ciao,
sto iniziando a usare LaTex,
ho istallato miktex 2.5 e uso TeXnicCenter come editor.
Il mio problema è che quando creo il .pdf non compaiono le immagini, mentre compaiono nel .dvi.
Qualcuno ha da darmi dei consigli?
grazie
angelo
Inviato: 08 giu 2007, 17:42
da batmath
E' un po' poco per capire il problema che ti si presenta. La mia opinione è che le tue immagini siano in formato .eps e non in un formato accettabile da pdflatex (.pdf o .jpg). Prova a fare la compilazione dvi->ps->pdf.
In ogni caso l'inserimento delle immagini è una cosa che richiede un minimo di attenzione in LaTeX, proprio per il problema del doppio formato.
Se hai ancora problemi posta un piccolo frammento del codice che usi.
Buon lavoro!
Inviato: 08 giu 2007, 19:03
da angecinque
grazie per la risposta,
in effetti usavo il formato .eps, credevo appunto che le figure andassro convrtite in eps...mi sbagliavo?
cmq ho provato anche convertendole in .pdf e il risultato non cambia...
ho provato anche a fare la compilazione dvi->ps->pdf ma niente di buono.
il codice usato è:
\begin{figure}[!t]
\includegraphics[scale=0.1, angle=270]{./fig/flow_diagram.pdf
\caption{questa è la didascalia}
\label{fig:block_diagram}
\end{center}
\end{figure}
ciao
Inviato: 08 giu 2007, 19:36
da batmath
Microguida per usare le figure in LaTeX.
-Inserire nel preambolo \usepackage{graphicx}.
-Se si deve compilare in dvi o ps usare ESCLUSIVAMENTE formato .eps.
-Se si deve compilare in pdf, senza passare per dvi->ps->pdf, usare ESCLUSIVAMENTE formati .jpg o .pdf.
-Questo significa che se si devono fare entrambe le compilazioni bisogna avere DUE formati diversi per le immagini.
-Tenere le immagini nella stessa cartella dove si compila il file LaTeX o in una sua sottocartella (mi pare l'idea migliore). Supponiamo che la cartella di compilazione sia "mydir", mentre la sottocartella delle figure sia "figure"; supponiamo inoltre che la figura si chiami "miafigura".
-Inserire, al punto opportuno, il codice seguente
\begin{figure}[!t]
\begin{center}
\includegraphics{figure/miafigura}
\end{center}
\caption{Mettere qui la caption}
\label{Mettere qui la label}
\end{figure}
- Attenzione:
--Le opzioni di posizionamento (come [!t]) non servono quasi a nulla: di solito LaTeX mette le figure dove gli pare meglio. Se si vogliono in un posto preciso, inserire solo il codice seguente:
\begin{center}
\includegraphics{figure/miafigura}
\end{center}
Si deve però tenere conto del problema dell'impaginazione, in questo caso. Inoltre cosi' non si possono avere caption e label (a meno di non usare il pacchetto "caption").
--NON inserire ASSOLUTAMENTE MAI l'estensione (che sia .eps, .jpg o .pdf) nel nome della figura.
Secondo me così DEVE funzionare. Ti segnalo che nel tuo frammento di codice ci sono due errori. Dopo diagram.pdf non c'è la graffa di chiusura. Il comando \end{center} non è correttamente annidato.
Inviato: 09 giu 2007, 09:41
da angecinque
GRANDE!!!
ora funziona!
razie
ciao
Inviato: 09 giu 2007, 11:55
da angecinque
...ho ancora qualche problemino...
ho dei problemi con le didascalia, di tutte le immagini che ho inserito la didascalia scritta con lo stile da didascalia e con la numerazione della figura compare solo in un immagine, inserita col seguente codice:
\begin{figure}
\begin{center}
\includegraphics[scale=0.5] {./fig/adattamento_dita_precedente}
\end{center}
\caption{Capacit\'a di adattamento alla forma dell'oggetto afferrato.}
\label{fig:adattamento_dita_precedente}
\end{figure}
mentre nelle altre quello che ho scritto dopo il comando \caption compare come testo normale nel capitolo, ecco un esempio di codice di immagine mal funzionante:
\begin{center}
\includegraphics[scale=0.5] {./fig/dito_gabriele_esteso}
\end{center}
\caption{Vista completa del dito, notare la variazione del numero di lamine nelle diverse zone.}
\label{fig:dito_gabriele_esteso}
\end{figure}
Inoltre: qualcuno sa dirmi come si possono affiancare due immagini, se è possibile?
grazie tante
ciao
Inviato: 09 giu 2007, 13:48
da batmath
Per quanto riguarda le didascalie mi pare strano. L'unica cosa che noto è che nel secondo frammento di codice manca il \begin{figure}, ma forse è solo un errore di copia e incolla.
Forse, ma non ne sono sicuro, dà fastidio l'apostrofo che è presente nella prima didascalia ("dell'oggetto"). Ma bisognerebbe controllare e qui non ne ho la possibilità.
Per quanto riguarda la seconda questione, ci sono varie soluzioni possibili, tra cui la più efficiente è quella dell'uso del pacchetto subfigure che prevede una caption "principale" e due caption ognuna per le sottofigure. Ma si può fare anche in altri modi.
Inviato: 18 giu 2007, 13:07
da angecinque
problema risolto, era una cavolata...cmq grazie
Inviato: 19 giu 2007, 09:30
da salva90
Ho lo stesso problema con le immagini, il mio problema però è che non so come convertirle in .pdf o in .jpg
help

Inviato: 19 giu 2007, 13:07
da batmath
Per convertire le immagini il programma più semplice (e free) è ImageMagick (
http://www.imagemagick.org/script/index.php), che però è a riga di comando. Converte qualsiasi formato in qualsiasi altro.
Ghostscript fa molte conversioni.
eps2pdf va benissimo per convertire da eps in pdf.
C'è solo l'imbarazzo della scelta...
Buon lavoro.
Inviato: 21 giu 2007, 11:53
da salva90
Ho convertito le immagini in .jpg tuttavia continua a non funzionarmi...
al posto dell'immagine mi compare il suo 'percorso' e tra gli errori c'è:
LaTeX error: File 'graphix.sty' not found
Type X to quit or <RETURN> to proceed,
or enter new name (default extension: sty)
AIUTO!
Inviato: 21 giu 2007, 14:11
da batmath
Il nome del package che hai inserito è errato. Devi mettere
Spero che ora vada!
Inviato: 21 giu 2007, 20:09
da salva90
ti voglio bene
grazie 1000, mi hai salvato la vita

Inviato: 22 giu 2007, 15:26
da batmath
Sono molto contento di averti fatto un piacere, ma non credo di averti salvato la vita: nella vita ci sono cose più importanti della compilazione di un file LaTeX.
Scherzi a parte, grazie anche a te, e buon lavoro!
Inviato: 26 giu 2007, 12:23
da mecreddie
quando si mettono delle immagini,si deve sempre compilare in PDFLaTeX poi?
se provo a compilare solo con LaTeX mi da come errore che non riesce a trovare i file immagine. . .