Pagina 1 di 1
ancora al buio
Inviato: 11 giu 2007, 20:53
da exodd
volete diventare famosi??
proviamo a scrivere tutte quelle cose ke ancora NONsono state scoperte su matematica e simili
comincio io: formula dei numeri primi
Inviato: 11 giu 2007, 21:08
da pic88
Il motivo per cui Mind ha lasciato il forum.
Inviato: 11 giu 2007, 22:41
da julio14
pic88 ha scritto:Il motivo per cui Mind ha lasciato il forum.
@exodd: per quanto questo forum sia sopra alla media, ne manca a tutti di strada da fare prima di arrivare a qualche risultato anche solo minimamente importante.
(@mod: la birreria chiama!)
Inviato: 12 giu 2007, 10:55
da exodd
allora non avete capito!!!!
volevo solo fare una lista delle cose non scoperte!!
Inviato: 12 giu 2007, 11:21
da Marco
Beh, la lista delle cose da scoprire si può fare anche nella Birreria. Sono d'accordo con Julio. Spostato. M.
Re: ancora al buio
Inviato: 12 giu 2007, 11:34
da Il_Russo
exodd ha scritto:
comincio io: formula dei numeri primi
In realtà è già stata scoperta, sebbene sia completamente inutile per comprendere i numeri primi stessi
Per i numeri primi è più interessante l'ipotesi di Riemann
Re: ancora al buio
Inviato: 12 giu 2007, 20:33
da Jacobi
Il_Russo ha scritto:In realtà è già stata scoperta, sebbene sia completamente inutile per comprendere i numeri primi stessi
Che io mi ricordi e quella formula che usa tutte le lettere dell'alfabeto, e che da i numeri primi solo quando il risultato e positivo...
Il_Russo ha scritto:Per i numeri primi è più interessante l'ipotesi di Riemann
Concordo in pieno!!!!!
Inviato: 12 giu 2007, 21:06
da edriv
Nell'Hardy&Wright scrivono che, usando 2 volte l'alfabeto, basta un polinomio di 5^ grado, mentre se vogliamo risparmiare lettere, ce ne bastano 10, con un 15905esimo grado
Comunque una formula per i primi può inventarsela chiunque usando il fatto che n è primo se e soltanto se $ \displaystyle (n-2)! - n\left[ \frac{(n-2)!}n \right] = 1 $, e composto se e soltanto se quella roba fa 0.
Re: ancora al buio
Inviato: 12 giu 2007, 21:32
da killing_buddha
Jacobi ha scritto:Il_Russo ha scritto:In realtà è già stata scoperta, sebbene sia completamente inutile per comprendere i numeri primi stessi
Che io mi ricordi e quella formula che usa tutte le lettere dell'alfabeto
questa?
$ (k+2)(1-[wz+h+j-q]^2 $
$ -[(gk+2g+k+1)(h+j)+h-z]^2-[2n+p+q+z-e]^2 $
$ -[16(k+1)^3(k+2)(n+1)^2 +1-f^2]^2 $
$ -[e^3(e+2)(a+1)^2+1-o^2]^2 $
$ -[(a^2+1)y^2+1-x^2]^2-[16r^2y^4(a^2-1)+1-u^2]^2 $
$ -[((a+u^2(u^2-a))^2-1(n+4dy)^2+1-(x+cu)^2]^2 $
$ -[n+l+v-y]^2-[(a^2-1)l^2+1-m^2]^2-[ai+k+1-l-i]^2 $
$ -[p+l(a-n-1)+b(2an+2a-n^2-2n-2)-m]^2 $
$ -[q+y(a-p-1)+s(2ap+2a-p^2-2p-2)-x]^2 $
$ -[z+pl(a-p)+t(2ap-p^2-1)-pm]^2) $
Inviato: 16 giu 2007, 10:07
da exodd
edriv ha scritto:
Comunque una formula per i primi può inventarsela chiunque usando il fatto che n è primo se e soltanto se $ \displaystyle (n-2)! - n\left[ \frac{(n-2)!}n \right] = 1 $, e composto se e soltanto se quella roba fa 0.
scusa, ma $ (n-2)! - n[ \frac{(n-2)!}n ] = 1 $
non si riduce in $ (n-2)! - (n-2)! = 1 $??
Inviato: 16 giu 2007, 10:13
da salva90
exodd ha scritto:edriv ha scritto:
Comunque una formula per i primi può inventarsela chiunque usando il fatto che n è primo se e soltanto se $ \displaystyle (n-2)! - n\left[ \frac{(n-2)!}n \right] = 1 $, e composto se e soltanto se quella roba fa 0.
scusa, ma $ (n-2)! - n[ \frac{(n-2)!}n ] = 1 $
non si riduce in $ (n-2)! - (n-2)! = 1 $??
credo che e parentesi siano parti intere
