Pagina 1 di 2
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
1) Nel triangolo rettangolo ABC sia AH la proiezione del cateto minore AB sull’ipotenusa AC e sia K il punto di AC tale che AK=AB. Supposto che AH:HK=AC:AB, dimostrare che AH=KC.
<BR>
<BR>2) Nel triangolo ABC, con AB maggiore di BC, la bisettrice dell’angolo B interseca AC nel punto D. La parallela ad AC, condotta dal punto E di AB tale che EB=BC, interseca BD nel punto F.Dimostrare che CD=EF.
<BR>
<BR>
<BR>Per voi nn dovrebbero essere difficili.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da colin
Perchè la birra???
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ale86
Ma allora sei proprio fissato, colin..
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ale86
AC=AB con AC ipotenusa?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ale86
Non ho voglia di scrivere tutto, perciò accontentatevi di questo (problema 2)
<BR>Detto H il punto di intersezione di CE e BD, i triangoli CDH e EFH sono simili. Sono anche congruenti perchè CH=HE per il teorema della bisettrice applicato al tr. isoscele CBE.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da lakrimablu
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2002-12-25 16:27, massiminozippy wrote:
<BR>1)Supposto che AH:HK=AC:AB, dimostrare che AH=KC.
<BR>
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>supposto....da te?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
Non sono supposti da me.
<BR>Cmq i problemi li ho trovati su un libro, e nn li ho capiti bene neanche io,
<BR>perciò li ho posti.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
Ale nn ho capito la tua domanda. NN mi sembra che nel testo stia scritto AC=AB. Non vorrei sbagliarmi, ma data l\'ora.........
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ale86
Mi scuso per il commento di prima. Dimostrazione:
<BR>Per Euclide: AB:AH=AC:AB
<BR>AK:AH=AC:AB
<BR>(AC-AK)<IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif">AB-AH)=AC:AB
<BR>KC:HK=AC:AB
<BR>Vale anche, però, AH:HK=AC:AB, quindi AH=KC
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da lakrimablu
ripeto che la supposizione del problema uno non ha senso. o forse ho sbagliato a fare il disegno....
<BR>besos
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ale86
Non so perchè c\'è venuta la faccina: leggere <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif"> (sperando che non rivenga la faccina)
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ale86
due punti aperta tonda
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da SKACCO
Non portevi lasciare uno spazio!??! ma ti capisco, era tardi!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ale86
Troppo facile
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
Ale ti ringrazio per le dimostrazioni.