Pagina 1 di 1

Un paio di esercizi

Inviato: 26 giu 2007, 18:52
da carihm
Ciao a tutti !!
vi illustro un paio di esercizi ke per voi saranno sicuramente bazzecole :D

Un corpo scende senza attrito lungo un piano inclinato di lunghezza l=30 m e di base = 20 m (il piano inclinato è rappresentato da un triangolo rettangolo ABC in cui i 2 cateti sono AB (altezza), BC (base) e l'ipotenusa AC è la lunghezza del piano inclinato). Calcolare, usando la conservazione dell'energia meccanica :
- la velocità del corpo alla fine del piano inclinato se parte con una velocità iniziale di
4 m/s ;
- la velocità del corpo quando ha percorso metà del piano inclinato se parte da
fermo.
--------------------------------------------------------------------------

Una molla di costane elastica K= 64 N/m è attaccata ad un corpo di massa m= 4kg. All'istante iniziale la molla parte da ferma ad una distanza di 1m dal suo èunto di equilibrio, ed a sinistra di esso. Calcolare la posizione del corpo dopo un tempo t= pigreco/16. Calcolare la velocità del corpo quando la massa passa per il punto di equilibrio della molla.

Inviato: 28 giu 2007, 15:51
da carihm
...scusate ma come mai nessuno risponde? :(

c'è qualcuno ke per favore mi spiega come risolvere questi esercizi? grazie

Inviato: 29 giu 2007, 16:02
da carihm
........sentite, non capisco il motivo per cui nessuno voglia aiutarmi, credevo ke questo genere di forum servissero a questo....cme se nessuno ha intenzione di farlo almeno ke qualcuno lo dica e mi rivolgerò altrove...arrivederci

Inviato: 29 giu 2007, 16:33
da killing_buddha
(1)
$ \displaystyle \frac{1}{2}mv_1^2 + mgh_1 = \frac{1}{2}mv_0^2 + mgh_0~ $
Da qui dovresti ruscire a ricavare $ v_1~ $sapendo che $ ~(h_1-h_0) $ altro non è che il lato AB. Cambiando ~v_0 è facile trovare le risposte:

$ \displaystyle v_f = \sqrt{v_i^2 -2g(h_0 - h_1)} $


(2)
Il moto è del tipo
$ \displaystyle A\cos(\omega t +\phi) $
imponendo le condizioni iniziali si ha
$ \displaystyle x(t) = (x_0+1)\cos\omega t $
e da qui hai che la pulsazione $ ~\omega $ è 16 e la pos. a pigreco/16 è $ -x_0-1 $