Pagina 1 di 1

Allenamento olimpiadi nazionale

Inviato: 09 lug 2007, 18:45
da Cesaropapi12
Ciao a tutti, mi sto allenando per le olimpiadi nazionali dell' anno prossimo(è preso è...). Comuque sto facendo gli esercizi e alcuni noto che mi manca della teoria. Dove posso trovare tutta la teoria necessaria per gli esercizi?

Inviato: 09 lug 2007, 19:30
da Noemi91x
non sei il solo che si sta preparando in questo periodo :wink: ...cmq io mi baso sul libro di gobbino...vedo gli argomenti che sn trattati..poi ho trovato utilissime le dispense di federico...poi potresti pure studiare sui testi di santos...insomma il materiale non manca...se vai nella sezione glossario e teoria di base trovi parecchi link...cmq nn so se hai scelto la sezione giusta...
ciao e buona preparazione!

Inviato: 10 lug 2007, 13:43
da Cesaropapi12
Sono quasi tutte a livello superiore alle nazionali però... Allora per le nazionali bastano le soluzioni che ci sono sul sito?

Inviato: 10 lug 2007, 14:26
da Noemi91x
Cesaropapi12 ha scritto:Sono quasi tutte a livello superiore alle nazionali però... Allora per le nazionali bastano le soluzioni che ci sono sul sito?

che cosa intendi?comunque ti consiglio le dispense di federico e poi passi al santos....comunque ho trovato pure interessante la gara individuale di cesenatico commentata da marco :wink: se hai bisogno chiedi..

Inviato: 11 lug 2007, 08:57
da Marco
Noemi91x ha scritto:comunque ho trovato pure interessante la gara individuale di cesenatico commentata da marco :wink: se hai bisogno chiedi..
:oops: Gosh, questo fa impennare il numero dei miei lettori da tre a quattro...

Inviato: 11 lug 2007, 11:09
da Noemi91x
su dai :lol: ..io cmq l'ho trovata davvero interessante... :D ..è un bel lavoro :wink:

Inviato: 11 lug 2007, 12:54
da salva90
Marco ha scritto:
Noemi91x ha scritto:comunque ho trovato pure interessante la gara individuale di cesenatico commentata da marco :wink: se hai bisogno chiedi..
:oops: Gosh, questo fa impennare il numero dei miei lettori da tre a quattro...
5, l'ho letta anche io, e per lo meno mi è servita a qualcosa

Inviato: 06 ago 2007, 01:40
da afullo
Tanto per darvi un'idea pratica vi cito la mia carriera olimpica:

2003: 9 punti (menzione d'onore) senza un minimo di preparazione (andato là alla cieca)
-- Qualificato per lo stage junior di Pavia, settembre 2003 --
2004: 19 punti (medaglia d'argento) preparandomi principalmente sulle prove nazionali degli anni precedenti, seguendo uno stage di 16 ore (8 ore per due giorni) a Torino organizzato dalla responsabile provinciale e da Tiozzo e Disegni, e aiutandomi con ciò che avevo svolto l'autunno prima.
-- Qualificato per lo stage senior di Pisa, settembre 2004 --
2005: 21 punti (medaglia di bronzo) idem compatate a quanto fatto l'anno prima.
2006: 25 punti (medaglia d'argento) senza stage autunnale alle spalle, preparandomi di meno sulle prove precedenti perchè ormai le avevo già fatte tutte, e facendo solo 8 ore di stage a Torino (con Guadagni e Pastore) perchè non si era riuscito ad organizzare un secondo giorno.

Diciamo che per arrivare a risultati del genere, può essere sufficiente un allenamento specifico del genere, oltre che ovviamente un impegno costante durante l'anno, sia per quanto riguarda le fasi precedenti (Archimede e provinciali), sia per quanto ne concerne i periodi privi di gare in vista (mi allenavo anche su problemi postati qui). Se poi si fanno tante gare, non c'è nessun migliore allenamento della prova sul campo: nel 2006 sono stato impegnato su quattro fronti (Olimpiadi di Matematica individuali e a squadre, Alea Iacta Est, Gran Premio di Matematica Applicata dell'Università cattolica) e quindi da gennaio a maggio almeno una gara al mese ce l'ho sempre avuta, e se escludiamo dicembre senza gare possiamo dire anche da novembre a maggio, che sono la bellezza di sei mesi; in questo modo, anche se mi sono allenato specificatamente di meno, sono riuscito ad arrivare ad un punto dall'oro.
Dicevo, come ho fatto io permette di arrivare ai risultati che ho raggiunto, è chiaro però che se uno aspira a risultati superiori (oro per esempio) dovrebbe allenarsi più metodicamente chiamando in causa fonti esterne come dispense, esercizi e materiale un po' più avanzato :wink:

Inviato: 06 ago 2007, 10:09
da mattilgale
ehi marco anch'io l'ho letta la tua dispensa! e l'ho trovata davvero utile, la consiglio vivamente

Inviato: 06 ago 2007, 12:11
da Cesco
Marco ha scritto: :oops: Gosh, questo fa impennare il numero dei miei lettori da tre a quattro...
Credo di essere già nei tre...dai comunque ci sono degli spunti interessanti

Inviato: 07 nov 2007, 05:31
da kamgamartins
Sul glossario potrai trovare molti link che trattano di teoria.

Inviato: 27 nov 2007, 15:08
da Gatto
mattilgale ha scritto:ehi marco anch'io l'ho letta la tua dispensa! e l'ho trovata davvero utile, la consiglio vivamente
E' uno dei link del secondo topic di qta sezione ?

Inviato: 27 nov 2007, 18:47
da Ponnamperuma
... precisamente il quarto link delle cose base... :wink: