Pagina 1 di 1
x,y,a,b in R
Inviato: 28 lug 2007, 18:11
da jordan
abbiamo x, y, a, b reali tali che x^2+y^2<1>= ( x^2 + y^2 -1) ( a^2 +b^2 -1)
good work
Inviato: 28 lug 2007, 18:14
da jordan
scusate, non so perchè ma mi si è postato male.
abbiamo x, y, a, b reali tali che x^2+y^2<1>= (x^2+y^2-1)(a^2+b^2-1)
Inviato: 28 lug 2007, 18:17
da jordan
un'altra volta???noo.ALLORA.IPOTESI 1.a, b, x, y reali.
IPOTESI 2. x^2+y^2<1>= ( x^2 + y^2 -1) ( a^2 +b^2 -1)
spero che questa volta si posta bene..
Inviato: 28 lug 2007, 18:21
da jordan
allora ci provo a dirlo a parole. x e y sono numeri reali che nel piano cartesiano sarebbero interni alla circonferenza goniometrica. a e b sono altri due numeri reali. la tesi da dimostrare è ke (abbiamo x, y, a, b reali tali che (ax+by-1)^2 >= ( x^2 + y^2 -1) ( a^2 +b^2 -1).
se non si legge adesso non ci provo piu
Inviato: 29 lug 2007, 17:42
da Cesco
Ma la tesi è questa:
$ (ax+by-1)^2\geq(x^2+y^2 -1)(a^2+b^2-1)
$?
L'ipotesi è solo che a,b,x e y sono reali e $ |x|\le1 $ e $ |y|\le1 $?
Inviato: 30 lug 2007, 00:50
da Alex90
Cesco ha scritto:Ma la tesi è questa:
$ (ax+by-1)^2\geq(x^2+y^2 -1)(a^2+b^2-1)
$?
L'ipotesi è solo che a,b,x e y sono reali e $ |x|\le1 $ e $ |y|\le1 $?
la tesi è qst ma l'ipotesi è ke $ x^2+y^2 -1 < 0 $ in quanto x e y sono punti interni alla circonferenza goniometrica
Inviato: 30 lug 2007, 09:49
da Cesco
Ma se prendo x=y=0,9, ad esempio, ho che $ x^2=y^2=0,81
x^2+y^2>0 $
Forse intendete dire che il punto di coordinate (x;y) è interno alla circonferenza goniometrica?
Inviato: 30 lug 2007, 14:18
da Alex90
Cesco ha scritto:Ma se prendo x=y=0,9, ad esempio, ho che $ x^2=y^2=0,81
x^2+y^2>0 $
Forse intendete dire che il punto di coordinate (x;y) è interno alla circonferenza goniometrica?
si come ha scritto jordan e ho anche riportato io
Comunque ricapitolando e ipotesi sono che
1. $ x^2+y^2 -1 < 0 $
2. $ x,y,a,b \in \mathbb{R} $
La tesi è che
$ (ax+by-1)^2\geq(x^2+y^2 -1)(a^2+b^2-1) $
Inviato: 31 lug 2007, 09:38
da enomis_costa88
Allora anche (a,b) è nella circonferenza goniometrica se no è banale.
sostituzioni $ x=\lambda \cos(\alpha) $
$ y=\lambda \sin(\alpha) $
$ a=\sigma \cos(\beta) $
$ b=\sigma \sin(\beta) $
con sigma e lambda minori di 1 e positivi.
Il LHS diventa:
$ (\sigma \lambda \cos(\alpha-\beta)-1)^2 $ che è minimo quando il coseno è massimo (sigma lambda e coseno sono più piccoli di 1).
La tesi si riscrive come:
$ (\sigma \lambda-1)^2\ge (\sigma^2-1)(\lambda^2-1) $ che svolti due conti è una QM-GM.
Inviato: 04 ago 2007, 16:37
da jordan
avete capito ipotesi e tesi, ok....scusate cmq x cm lho postato..
ma sinceramente non ho capit la sostituzione di enomiscosta88 di x, y, a, b.
hai detto giustamente che anche a eb sono interni alla circonferenza goniometrica, ma dire x=kcos(alfa) e y=ksen(alfa) significa che x e y appartengono a una circonferenza di raggio r<1 e centro nell'origine...in pratica quello che hai fatto è un caso particolare giusto?
Inviato: 06 ago 2007, 10:55
da enomis_costa88
jordan ha scritto:ma dire x=kcos(alfa) e y=ksen(alfa) significa che x e y appartengono a una circonferenza di raggio r<1 e centro nell'origine...
Hum..ci sei che preso un punto di coordinate (x,y) esiste comunque una circonferenza (eventualmente degenere) di centro nell'origine che passi per quel punto? Quella sostituzione dice solo questo..non perdo affatto di generalità..
Inviato: 07 ago 2007, 17:47
da jordan
...ok, scusa tanto, hai ragione, cmq io lho risolto senza trigonometria