Pagina 1 di 1
Inviato: 01 ago 2007, 20:07
da TADW_Elessar
Sbaglio o non c'è nessun problema n.31?
Inviato: 01 ago 2007, 20:37
da TADW_Elessar
Comunque il primo è facile, basta risolvere $ ~a = \lambda L / x $ e viene poco meno di 2 cm.
Ora guardo questo degli altoparlanti. Ma questa figura 39 com'è?
Inviato: 02 ago 2007, 12:23
da TADW_Elessar
Qual è la seconda parte? E qual è il problema 39?
Per gli altoparlanti direi subito che i massimi in funzione dell'angolo di fase $ ~\phi $, considerando solo l'interferenza e non la diffrazione sono sullo schermo (posto a distanza $ ~L $ dalle fenditure) in posizione $ ~x $ dal centro dove (approssimando per piccoli $ ~N $):
$ \displaystyle x = \frac{L\lambda}{d}\left(\frac{\phi}{2\pi} + N\right) \quad \text{con} \quad N = 0, \pm 1, \pm 2, \ldots $
Mentre i minimi per la diffrazione (senza considerare interferenza) sono in posizione:
$ \displaystyle x = \frac{L\lambda n}{a} \pm \frac d 2 \quad \text{con} \quad n = \pm 1, \pm 2, \ldots $
Idee su come combinare i due risultati?