Pagina 1 di 1
altezze e segmenti congruenti (BMO)
Inviato: 01 ago 2007, 21:07
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
l'altezza di un vertice di un triangolo acutangolo ABC incontra il lato opposto in D. Da D si costruiscono le perpendicolari DE e DF agli altri due lati. Provare che la lunghezza di EF è indipendente dal vertice scelto.
Inviato: 01 ago 2007, 21:34
da salva90
vogliamo calcolare il lato del triangolo pedale relativo al punto D. Sia wlog A il vertice da cui conduciamo l'altezza AP, allora si ha $ EF=\frac{ax}{2R} $ dove R è il circoraggio x è la distanza di D da A, vale a dire la lunghezza dell'altezza uscente da questo vertice. Ma l'altezza da A è lunga $ \frac{2S}{a} $ (S è la superficie) perciò $ EF=\frac{S}{R} $, quindi la sua lunghezza non dipende dal vertice considerato
Inviato: 01 ago 2007, 22:42
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
perfetto salva! ok rilanciamo, evidentemente era troppo semplice:
dimostrare che i vertici dei 3 segmenti stanno su una circonferenza e determinare il centro di essa

Inviato: 10 ago 2007, 02:11
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
nessuno ci prova? dai che è facile
Inviato: 10 ago 2007, 20:08
da l'Apprendista_Stregone
Per "i tre segmenti" intendi $ DE , DF $ ed $ EF $ oppure $ DE , DF $ e l'altezza?
Comunque la domostrazione non credo cambi.
Sia $ A $ il vertice da cui parte l'altezza.
E' banale verificare che $ DEAF $ è ciclico e quindi i vertici di $ DE , DF , EF $ e $ AD $ appartengono alla stessa circonferenza.
Dato che $ AED $ è rettangolo per ipotesi allora l'altezza $ AD $ sarà diametro della circonferenza e di conseguenza il centro sarà il suo punto medio.
Spero di non aver detto castronerie
Ps: scusate l'ignoranza, ma cosa è un triangolo pedale? e che significa wlogA?
Inviato: 11 ago 2007, 03:34
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
si certo, quello è veramente banale e infatti non era quello che intendevo, io intendevo i tre segmenti congruenti (i tre EF ottenuti dai 3 vertici).
in altre parole che i 6 punti stanno su una stessa crf
comunque wlog = without loss of generality
Inviato: 11 ago 2007, 05:01
da l'Apprendista_Stregone
Scusa il fraintendimento e grazie per l'informazione
Inviato: 28 ago 2007, 14:37
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
forse questa figura può aiutare

Inviato: 28 ago 2007, 21:23
da Ponnamperuma
A beneficio dell'apprendista stregone...
Un triangolo pedale (rispetto a un punto P interno al triangolo) è quello che si ottiene congiungendo i piedi delle perpendicolari da P a ogni lato del triangolo...
Il siddetto triangolo ortico è il triangolo pedale riferito all'ortocentro, mentre quello mediale lo è in riferimento al circocentro...