Esercizio di Fisica
Inviato: 02 ago 2007, 07:14
Ciao a tutti sono nuovo di questo Forum. Potete aiutarmi a risolvere questo esercizio di Fisica che mi sta facendo ammattire.
Una particella alfa (nucleo di elio con carica positiva uguale al doppio di quella del protone) viene sparata tra due piastre
con velocità 2*10^6 m/s verso l'alto (vedi fig. in basso). La forza con cui le cariche sulle piastre ne ostacolano il moto è direttamente proporzionale alla carica della particella. Sapendo che la massa delle particelle è il quadruplo di quella di un protone, si determini la distanza percorsa prima di arrestarsi e il tempo di arresto.
++++++++++++
^
| v (fig)
++
--------- --------
Risultato: 158 m 27,9*10^-5 s
In 2 esercizi precedenti analoghi si sparavano sempre con velocità iniziale di 2*10^6 m/s prima un elettrone e poi un protone che venivano ostacolati con una forza di4,8*10^-17 N. In tali esercizi si chiedeva sempre distanza percorsa prima di arrestarsi e tempodi arresto e tutto tornava (risultati per elettrone 3,79 cm e 3,8*10^-8 s per protone 69m e 6,98*10^-5 s ) bastava applicare formule moto uniformemente decelerato, qui sembra che tutto va a pallino!
Grazie in anticipo a tutti coloro che interverranno con contributo.
Ciao da loboloco.
Una particella alfa (nucleo di elio con carica positiva uguale al doppio di quella del protone) viene sparata tra due piastre
con velocità 2*10^6 m/s verso l'alto (vedi fig. in basso). La forza con cui le cariche sulle piastre ne ostacolano il moto è direttamente proporzionale alla carica della particella. Sapendo che la massa delle particelle è il quadruplo di quella di un protone, si determini la distanza percorsa prima di arrestarsi e il tempo di arresto.
++++++++++++
^
| v (fig)
++
--------- --------
Risultato: 158 m 27,9*10^-5 s
In 2 esercizi precedenti analoghi si sparavano sempre con velocità iniziale di 2*10^6 m/s prima un elettrone e poi un protone che venivano ostacolati con una forza di4,8*10^-17 N. In tali esercizi si chiedeva sempre distanza percorsa prima di arrestarsi e tempodi arresto e tutto tornava (risultati per elettrone 3,79 cm e 3,8*10^-8 s per protone 69m e 6,98*10^-5 s ) bastava applicare formule moto uniformemente decelerato, qui sembra che tutto va a pallino!
Grazie in anticipo a tutti coloro che interverranno con contributo.
Ciao da loboloco.