Conduzione termica
Inviato: 02 ago 2007, 19:33
Problema tratto dal Serway-Beichner:
L'interno di un cilindro cavo è mantenuto a temperatura $ $T_a$ $, mentre l'esterno si trova a una temperatura più bassa $ $T_b$ $. La parete del cilindro ha una conducibilità termica $ $k$ $. Trascurando gli effetti di bordo, si mostri che l'energia per unità di tempo che passa per conduzione dalla parete interna a quella esterna in direzione radiale è
$ $\frac{dQ}{dt}=2\pi Lk\left[\frac{T_a-T_b}{\ln (b/a)}\right]$ $
dove $ $L$ $ è l'altezza del cilindro, $ $a$ $ il raggio interno e $ $b$ $ il raggio esterno.
(Suggerimento: il gradiente di temperatura è $ $\frac{dT}{dr}$ $. Si osservi che un flusso radiale di energia passa attraverso un cilindro coassiale di area $ $2\pi rL$ $).
Se non riuscite a capire la figura ditemelo che ve la mostro.
Io sinceramente in questo problema non riesco a capire come trattare il gradiente di temperatura.
L'interno di un cilindro cavo è mantenuto a temperatura $ $T_a$ $, mentre l'esterno si trova a una temperatura più bassa $ $T_b$ $. La parete del cilindro ha una conducibilità termica $ $k$ $. Trascurando gli effetti di bordo, si mostri che l'energia per unità di tempo che passa per conduzione dalla parete interna a quella esterna in direzione radiale è
$ $\frac{dQ}{dt}=2\pi Lk\left[\frac{T_a-T_b}{\ln (b/a)}\right]$ $
dove $ $L$ $ è l'altezza del cilindro, $ $a$ $ il raggio interno e $ $b$ $ il raggio esterno.
(Suggerimento: il gradiente di temperatura è $ $\frac{dT}{dr}$ $. Si osservi che un flusso radiale di energia passa attraverso un cilindro coassiale di area $ $2\pi rL$ $).
Se non riuscite a capire la figura ditemelo che ve la mostro.
Io sinceramente in questo problema non riesco a capire come trattare il gradiente di temperatura.