Vediamo se dopo un'estate passata a sporcarmi le mani con quella brutta cosa chiamata fisica so ancora risolvere un bel problema di marco
Lemma: I rettangoli piastrellabili con piastrelle 1*n sono solo quelli tali che un lato sia divisibile per n.
Consideriamo la seguente colorazione in n colori.
La casa (x,y) sarà colorata con il colore x+y-1 modulo n.
Ogni rettangolo 1*n copre n caselle di n colori differenti.
Se esiste la piastrellatura allora il numero di caselle colorate in ciascun colore nel rettangolo è uguale per ogni colore.
Claim: il numero di caselle colorate in ciascun colore è uguale per ogni colore se e solo se n divide un lato.
Possiamo “uccidere” i rettangoli n*k (poiché hanno lo stesso numero di caselle per ogni colore uguale) e supporre quindi a e b minori di n (in pratica li considero modulo n).
Wlog $ b\ge a $.
Se n non divide un lato allora a e b non sono nulli.
Nel rettangolo a*a ho esattamente a caselle colorate del colore a (tutta la sua diagonale).
Quindi in ogni rettangolo a*b avrò almeno a caselle colorate di a (in realtà esattamente).
La media di caselle per colore sarà $ \frac{ab}{n}< \frac{an}{n}=a $
Se ne ho a di un colore allora ci sarà anche un altro colore con meno della media e quindi meno di a.
Quindi a deve risultare nullo.
E con questo si dimostra il lemma.
Consideriamo ora le due condizioni..
La seconda è necessaria altrimenti non sarebbe possibile completare il bordo del rettangolo.
Se la prima non fosse necessaria ovvero se esistesse un rettangolo tassellabile tale che c (o d) non divida nessuno dei suoi due lati allora esisterebbe anche un rettangolo tassellabile con piastrelle 1*c e tale che c non divida nessuno dei suoi lati che è assurdo per il lemma 1.
Le due condizioni sono inoltre sufficienti.
Se c divide un lato e d divide l’altro è banale tasselare il rettangolo.
Se c e d dividono lo stesso lato a allora l’altro sarà scrivibile come cx+dy=b e tagliandolo in due rettangoloni cx*a e dy*a ricado nel caso precedente.