Omomorfismo
Inviato: 09 ago 2007, 15:44
Ciao a tutti!
Spero di aver scelto la sezione giusta per postare il topic!
Facendo esercizi ho trovato un problema (di cui ho la soluzione del Prof) che non riesco a risolvere, o meglio, la mia soluzione è opposta alla sua ma non capisco cosa sbaglio... nè se a sbagliare in effetti sono io!
Comunque...
(per R^3 intendo lo spazio tridimensionale reale)
Provare o confutare: un omomorfismo phi : R^3 ---> R^3 tale che dim(im phi)=1 è necessariamente semplice.
Secondo me la tesi è confutata dal seguente controesempio:
phi(1,0,0) = (0,0,0)
phi(0,1,0) = (0,0,0)
phi(0,0,1) = (1,0,0)
gli autovalori della trasformazione sono a=0 con molteplicità m=3, mentre la matrice ha rango 1(per ipotesi), quindi non è soddisfatta la
n - rho(A-aI) = m
perchè n=3 e rho(A-aI)=1.
Grazie per l'aiuto!
ART
Spero di aver scelto la sezione giusta per postare il topic!
Facendo esercizi ho trovato un problema (di cui ho la soluzione del Prof) che non riesco a risolvere, o meglio, la mia soluzione è opposta alla sua ma non capisco cosa sbaglio... nè se a sbagliare in effetti sono io!
Comunque...
(per R^3 intendo lo spazio tridimensionale reale)
Provare o confutare: un omomorfismo phi : R^3 ---> R^3 tale che dim(im phi)=1 è necessariamente semplice.
Secondo me la tesi è confutata dal seguente controesempio:
phi(1,0,0) = (0,0,0)
phi(0,1,0) = (0,0,0)
phi(0,0,1) = (1,0,0)
gli autovalori della trasformazione sono a=0 con molteplicità m=3, mentre la matrice ha rango 1(per ipotesi), quindi non è soddisfatta la
n - rho(A-aI) = m
perchè n=3 e rho(A-aI)=1.
Grazie per l'aiuto!
ART