equazioni della statica..
Inviato: 14 ago 2007, 02:03
L'altro giorno facendo un problema mi sono imbattuto in una cosa che mi pare bizzarra.
Volevo imporre le due equazioni della statica (risultante delle forze nulla, risultante dei momenti nulla) e mi sono accorto che il risultato cambiava a seconda del diverso asse rispetto a cui calcolavo i momenti.
fino a ora, avevo sempre scelto l'asse dei momenti a piacimento, a seconda della convenienza; e in effetti sul mio libro di fisica (Halliday - Zanichelli) c'è scritto che è indifferente l'asse che si sceglie.
in questo problema, invece, era fondamentale calcolare i momenti rispetto al centro di massa!!
Mi potreste dare qualke delucidazione?
aggiungo alcune informazioni riguardo al problema: si trattava di un'auto in frenata che aveva una decelerazione costante orizzontale, ma che era in equilibrio rispetto alla rotazione e rispetto alla traslazione verticale
Non so quanto possa essere rigoroso, ma parlando con mio padre, lui mi ha suggerito di considerare la cosiddetta forza d'inerzia $ -m \vec{a} $ applicata nel centro di massa..e considerando questa forza apparente era indifferente l'asse dei momenti..
Volevo imporre le due equazioni della statica (risultante delle forze nulla, risultante dei momenti nulla) e mi sono accorto che il risultato cambiava a seconda del diverso asse rispetto a cui calcolavo i momenti.
fino a ora, avevo sempre scelto l'asse dei momenti a piacimento, a seconda della convenienza; e in effetti sul mio libro di fisica (Halliday - Zanichelli) c'è scritto che è indifferente l'asse che si sceglie.
in questo problema, invece, era fondamentale calcolare i momenti rispetto al centro di massa!!
Mi potreste dare qualke delucidazione?
aggiungo alcune informazioni riguardo al problema: si trattava di un'auto in frenata che aveva una decelerazione costante orizzontale, ma che era in equilibrio rispetto alla rotazione e rispetto alla traslazione verticale
Non so quanto possa essere rigoroso, ma parlando con mio padre, lui mi ha suggerito di considerare la cosiddetta forza d'inerzia $ -m \vec{a} $ applicata nel centro di massa..e considerando questa forza apparente era indifferente l'asse dei momenti..