Pagina 1 di 1
disuguaglianza stretta sui lati di un triangolo, forse nota
Inviato: 14 ago 2007, 20:42
da pic88
siano a, b e c i lati di un triangolo non degenere.
Allora $ \displaystyle \sum_{cyc}\frac{b^2+c^2-a^2}{2bc}>1 $
Inviato: 14 ago 2007, 22:18
da EUCLA
Questo problemino lo si può fare con una sostituzione, detta di Ravi mi sembra
che dovrei aver letto da qualche parte su mathlinks.
Se qualcuno non la conoscesse può chiedere
Allora cominciamo col riscrivere la disuguaglianza:
$ \displaystyle\frac{(b+c-a)(b+c+a)}{2bc}+\frac{(a+c-b)(a+c+b)}{2ac}+ $$ \displaystyle\frac{(a+b-c)(a+b+c)}{2ab} >4 $
Quindi con le sostituzioni : $ a=x+y, b=z+x ,c=y+z $
$ \displaystyle\frac{4z(x+y+z)}{2(y+z)(z+x)}+\frac{4y(x+y+z)}{2(x+y)(y+z)}+\frac{4x(x+y+z)}{2(x+y)(z+x)} $$ >4 $
$
2z(x+y+z)(x+y)+2y(x+y+z)(x+z)+2x(x+y+z)(y+z) $$ >4(x+y)(y+z)(z+x) $
$ 2(x+y+z)(xz+yz+xy+zy+xy+zx) > 4(x+y)(y+z)(z+x) $
$
(x+y+z)(xy+yz+zx)>(x+y)(y+z)(z+x) $
A questo punto basta svolgere i calcoli e rimane:
$ xyz>0 $che è certamente vera.
Finalmente il LaTeX e io ci siam messi d'accordo per funzionare

Inviato: 14 ago 2007, 22:25
da salva90
Oppure:
Riscrivendo la disuguaglianza (grazie a Carnot) come:
$ \cos\alpha+\cos\beta+\cos\gamma>1 $
ho una cosa vera per 1000 motivi (chi ha detto moltiplicatori?)
Inviato: 14 ago 2007, 22:49
da EvaristeG
Ah, cielo ... i vecchi amici ... come ha detto giustamente salva, si arriva alla somma dei coseni e poi
$ \cos\alpha+\cos\beta+\cos\gamma=1+\dfrac{r}R\geq1 $
Inviato: 15 ago 2007, 12:49
da pic88
Si, in effetti era dalla disuguaglianza coi coseni che ero arrivato a formulare quella sui lati.. era per ottenere una dimostrazione di quella dei coseni che usasse i lati anzichè forumle goniometriche/geometria/cannoni.. quindi, grazie EUCLA.
Inviato: 15 ago 2007, 13:22
da EUCLA
Figurati, non ho una gran passione con la trigonometria

Inviato: 15 ago 2007, 13:43
da pic88
A questo punto si potrebbero postare i 1000 motivi per cui la somma dei coseni è maggiore di 1, direi che lo lasciamo fare a Salva..
Un altro modo, geometrico, di formulare il problema è:
dimostrare che detto O il circocentro e K, L, M le proiezioni di O sui lati, si ha
$ OK + OL + OM > R $
oppure, già che è stato detto,
$ OK + OL + OM = R + r $
Inviato: 15 ago 2007, 17:08
da EvaristeG
Beh, se K,L,M sono i punti medi di AB, BC, CA, allora i quadrilateri OKBL, OLCM, OMAK sono ciclici e quindi (OK=z, OL=x, OM=y)
$ x\dfrac{b}2+y\dfrac{a}2=R\frac{c}2 $ (tolomeo) e cicliche
sommando
$ x\left(\dfrac{b}2+\dfrac{c}2\right)+y\left(\dfrac{a}2+\dfrac{c}2\right)+z\left(\dfrac{a}2+\dfrac{b}2\right)=Rp $
con p il semiperimetro
da ciò
$ x\left(1-\dfrac{a}{2p}\right)+y\left(1-\dfrac{b}{2p}\right)+z\left(1-\dfrac{c}{2p}\right)=R $
ovvero, poichè xa+yb+zc=2S, si ha
$ x+y+z=R+\dfrac{2S}{2p}=R+r $
Inviato: 15 ago 2007, 17:18
da EvaristeG
Oppure, sapendo un po' di trigonometria,
$ \cos(x)+\cos(y)+\cos(z)+\cos(x+y+z)= $$ 4\cos\left(\dfrac{x+y}2\right)\cos\left(\dfrac{z+y}2\right)\cos\left(\dfrac{x+z}2\right) $
ovvero, nel nostro caso,
$ \cos(x)+\cos(y)+\cos(z)-1= $$ 4\cos\left(\dfrac{x+y}2\right)\cos\left(\dfrac{z+y}2\right)\cos\left(\dfrac{x+z}2\right)\geq0 $
in quanto in ogni triangolo $ x+y\leq\pi $ e quindi $ \dfrac{x+y}2\leq\dfrac{\pi}2 $ e dunque i coseni son sempre non negativi.