Pagina 1 di 1

Semifinale a squadre2007

Inviato: 26 ago 2007, 00:51
da Agi_90
Mi ricordo che alle semifinale mi colpì questo esercizio, dopo qualche mese di allenamento riprovo a farlo, voi che mi dite? :wink:
9. La tecnica segreta di Numeruto [⋆]
Numeruto `e un esperto della tecnica superiore della moltiplicazione, un’arte magica che gli permette di
ottenere istantaneamente il prodotto di un qualunque insieme di numeri interi. Il maestro Isoshilo gli ha
per`o affidato un addestramento durissimo: considerati i numeri interi da 1 a 2007 deve calcolare il prodotto
di ogni sottoinsieme con due o pi`u elementi dei numeri assegnati e sommare tutti i prodotti ottenuti. Siete
capaci di aiutarlo (pur senza poteri mateninja), calcolando almeno le ultime 4 cifre del risultato?
[OT] e non mi chiedete perchè sono a casa a quest'ora di sabato sera perchè omicidi non ne voglio fare :evil: :evil: [/OT]

Inviato: 28 ago 2007, 09:57
da Alex90
up che mi ci sto scervellando ma non trovo niente :lol:

Inviato: 28 ago 2007, 11:16
da fede90
Allora, l'idea è quella di prendere un polinomio in x le cui radici siano -1,-2,...,-2007 e scomporlo ponendo x=1. Mi spiego. Io devo trovare, in poche parole, la somma di tutti i possibili prodotti a due a due, poi a tre a tre, e così via. Ma so che in un polinomio di grado n, il termine di grado n-1 ha come coefficiente la somma (cambiata di segno) di tutte le radici, quello di grado n-2 la somma di tutti i prodotti delle radici a due a due e così via. Allora ponendo x=1 otterrò proprio quello che cerco (da cui però dovrò togliere un 1, che deriva dal termine $ $x^n$ $, e la somma di tutti gli elementi, che non è richiesta dal problema). Con Ruffini allora scompongo il polinomio e ci tolgo quello che ci devo togliere: $ (1+1)(1+2)(1+3)\ldots(1+2007)-(\frac{2007\cdot 2008}{2}+1) $
nel prodotto ci sono un bel po' di fattori 5 e 2, quindi finirà di sicuro con 0000, mentre l'altro pezzo viene (se non ho sbagliato i calcoli) 2015029. Il risultato è quindi 10000-5029=4971. spero di essermi spiegato....

si poteva anche vedere più facilmente analizzando casi più semplici e poi generalizzare, tipo prendere $ abc+ab+ac+bc $ e vedere che è uguale a $ (a+1)(b+1)(c+1)-(a+b+c+1) $

Inviato: 28 ago 2007, 11:36
da Zoidberg
Molto interessante come problema...
Poteva venirmi in mente in gara solo se mi davano 2 settimane di tempo!

Inviato: 28 ago 2007, 11:41
da mitchan88
Io ho sbagliato 3 volte i calcoli in gara ._. (ovviamente dopo 3 errori di calcolo ho deciso di rinunciare XD)

Inviato: 28 ago 2007, 14:48
da Agi_90
Molto bella la soluzione con le radici di un polinomio monico... :wink:
ma a te l'idea è venuta in gara? :shock:
comunque il risultato è giusto..

Inviato: 28 ago 2007, 15:16
da fede90
Agi_90 ha scritto:Molto bella la soluzione con le radici di un polinomio monico... :wink:
ma a te l'idea è venuta in gara? :shock:
comunque il risultato è giusto..
no purtroppo la gara neanche l'ho fatta... e ammetto che anche se l'avessi fatta molto probabilmente non mi sarebbe venuta in mente cosi facilmente !! :) :lol:

Inviato: 31 ago 2007, 20:36
da jordan
il problema comunque era abbastanza conosciuto..
da stage senior pisa 2002

Dato un sottoinsieme non vuoto A dell'insieme (1, 2,....2002), si indichi con P(A) il reciproco del prodotto di tutti gli elementi di A.
Trovare la somma di tutti i P(A)