Gli interrogandi
Inviato: 26 ago 2007, 15:28
Ho risolto questo problema...ma mi resta ancora qualche dubbio...
Potete dirmi se la soluzione è corretta? Non ho trovato i risultati..
TESTO:
In una classe di 25 studenti il professore ha estratto a sorte l’ordine delle interrogazioni. Si viene a sapere che Carlo sarà interrogato prima di Bernardo. Qual è la probabilità che Anna sia interrogata prima di Carlo?
SOLUZIONE:
Mettiamo gli studenti nell'ordine in cui saranno interrogati, dal primo all'ultimo.
Tutti i possibili ordinamenti nei quali Carlo viene prima di Bernardo corrispondono a tutti i possibili raggruppamenti di $ 2 $ oggetti scelti tra $ 25 $ (senza tener conto dell'ordine) moltiplicati per $ 23! $, cioè $ 25 \cdot 12 \cdot 23! $. Tra tutti questi ordinamenti sono favorevoli quelli in cui Anna viene prima di Carlo e Carlo viene prima di Bernardo, cioè tutti i possibili gruppi di $ 3 $ oggetti tra $ 25 $, moltiplicati per $ 22! $, dunque $ \frac{25!}{3!} $. Concludendo si ha $ p=\frac{25!}{3! \cdot 25 \cdot 12 \cdot 23!}=\frac{1}{3} $
Potete dirmi se la soluzione è corretta? Non ho trovato i risultati..
TESTO:
In una classe di 25 studenti il professore ha estratto a sorte l’ordine delle interrogazioni. Si viene a sapere che Carlo sarà interrogato prima di Bernardo. Qual è la probabilità che Anna sia interrogata prima di Carlo?
SOLUZIONE:
Mettiamo gli studenti nell'ordine in cui saranno interrogati, dal primo all'ultimo.
Tutti i possibili ordinamenti nei quali Carlo viene prima di Bernardo corrispondono a tutti i possibili raggruppamenti di $ 2 $ oggetti scelti tra $ 25 $ (senza tener conto dell'ordine) moltiplicati per $ 23! $, cioè $ 25 \cdot 12 \cdot 23! $. Tra tutti questi ordinamenti sono favorevoli quelli in cui Anna viene prima di Carlo e Carlo viene prima di Bernardo, cioè tutti i possibili gruppi di $ 3 $ oggetti tra $ 25 $, moltiplicati per $ 22! $, dunque $ \frac{25!}{3!} $. Concludendo si ha $ p=\frac{25!}{3! \cdot 25 \cdot 12 \cdot 23!}=\frac{1}{3} $