regioni di una superficie sferica
Inviato: 27 ago 2007, 10:09
si determini il numero di regioni in cui una superficie sferica è suddivisa da n cerchi massimi tali che nessun punto appartenga a tre di essi.
per risolvere questo all'inizio ho provato a fare un pò i casi semplici...
n° cechi 1 2 3 4 5
n° regioni 2 4 8 14 22
da cui ho ricavato ke le regioni all'aggiunta dell'n-simo cerchio è n(n-1)+2
ora notiamo anke ke all'aggiunta dell'n-simo cerchio regioni sono di 2(n-1) regioni xke n-simo cerchio incontra al max due volte un cerchio esistente...
ora applico l'induzione
sia $ R_n $ il numero di regioni all'aggiunta dell'n-simo cerchio
$ $$R_{n+1}$=n(n-1)+2+2(n+1-1)=n^2-n+2n+2=2+n(n+1)$ $
noto ke ora al posto di n c'è n+1 e al posto di n-1 c'è n e quindi la formula resta dimostrata ma io quella formula lì, cioè quello del numero delle regioni all'n-simo cerchio l'avevo ricavato kosì senza un ragionamento logico dietro... qualcuno potrebbe dirmi tutto il ragionamento ke c'è dietro a quella formula?
per risolvere questo all'inizio ho provato a fare un pò i casi semplici...
n° cechi 1 2 3 4 5
n° regioni 2 4 8 14 22
da cui ho ricavato ke le regioni all'aggiunta dell'n-simo cerchio è n(n-1)+2
ora notiamo anke ke all'aggiunta dell'n-simo cerchio regioni sono di 2(n-1) regioni xke n-simo cerchio incontra al max due volte un cerchio esistente...
ora applico l'induzione
sia $ R_n $ il numero di regioni all'aggiunta dell'n-simo cerchio
$ $$R_{n+1}$=n(n-1)+2+2(n+1-1)=n^2-n+2n+2=2+n(n+1)$ $
noto ke ora al posto di n c'è n+1 e al posto di n-1 c'è n e quindi la formula resta dimostrata ma io quella formula lì, cioè quello del numero delle regioni all'n-simo cerchio l'avevo ricavato kosì senza un ragionamento logico dietro... qualcuno potrebbe dirmi tutto il ragionamento ke c'è dietro a quella formula?