Pagina 1 di 1
E=E0-(RT/2F)ln(Ar/A0) ?
Inviato: 05 set 2007, 10:48
da l'anormalista
Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi a cosa si riferisce questa formula:
E=E0-(RT/2F)ln(Ar/A0) ?
0 e r sono a pedice

Inviato: 05 set 2007, 11:16
da Paolz
Mi pare che sia un caso particolare dell'equazione di Nernst, una relazione che permette di legare potenziale standard, potenziale a una determinata situazione, temperatura e corrente a condizioin standard e concentrazioni varie.
Se non erro, E si riferisce al potenziale nella situazione particolare del riferimento, E° a quello standard - ricavato sperimentalmente - , R alla costante dei gas, T alla temperatura in condizioni standard, F alla quantità di corrente in Faraday - R, T e F si possono condensare nella costante 0,059 mi pare - , il 2 simboleggia gli elettroni che perde o eventualmente acquista la specie ridotta/ossidata, ln è ovviamente il logaritmo in base e, Ar è la concentrazione della specie ridotta e A0 è quella della specie iniziale.
Spero sia corretto
Inviato: 05 set 2007, 14:13
da l'anormalista
Grazie mille è + ke corretto nn sai di ke aiuto mi sei stato
un saluto

Inviato: 05 set 2007, 22:22
da manliobarone
Questa è la versione VERA dell'equazione di Nernst,che tirò fuori la stessa in modo sperimentale,mentre questa versione vienei fuori da una serie di calcoli termodinamici (o,meglio,di chimicafisica) e ATTENTO,il gruppo RT/F NON vale 0.059 se usi i logaritmi naturali,ma solo e soltanto se utilizzi i logaritmi decimali.
A voler essere pignoli le due A non sono concentrazioni,ma attività,ossia le concentrazioni moltiplicate per un coefficiente,detto di attività,che tiene conto degli effetti di miscelamento.i pedici r ed o stanno per specie ossidata e specie sottoposta a riduzione.
Inviato: 06 set 2007, 17:53
da l'anormalista
Un nuovo grazie

Inviato: 06 set 2007, 21:29
da manliobarone
Di nulla
