Inviato: 01 gen 1970, 01:33
lo so è stupido... ma non capisco se è la mia prof che ha sbagliato o sono io ke ultimamente non capisco un cazzo <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
<BR>
<BR>il problema è questo: compito di orale a crocette... 1 sola esatta x quesito secondo la mia prof... un esercizio fa così:
<BR>
<BR>\"ci sono due termometri tarati in maniera diversa, anche se entrambi in scala Celsius: la distanza che corrisponde alla variazione di 1°C è diversa tra i due termometri. Come può essere spiegata la situazione se entramb i termometri sono a mercurio?\" (in parole povere in uno la distanza 1°C-100°C è maggiore che nell\'altro)
<BR>
<BR>poi ci sono le risposte... le prime due erano palesemente sbagliate... ma le altre...
<BR>
<BR>\"c)i due termometri contengono volumi diversi di mercurio\"
<BR>\"d)i capillari dei due termometri hanno diametri diversi\"
<BR>
<BR>a me sembrano entrambi giuste... segue una breve dimostrazione... spero di non essere diventato così rincoglionito da sbagliare una c*****a del genere <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
<BR>
<BR>DIMOSTRAZIONE x la C: se V1>V2 allora dV1=V1*k*dT è MAGGIORE di dV2=V2*k*dT... quindi, se i bulbi sono COMPLETAMENTE riempiti dal mercurio, H1>H2 e quindi si spiega la differente taratura
<BR>
<BR>DIMOSTRAZIONE x la D: se V1=V2 e D1>D2 allora dV1=dV2, ma
<BR>dH1=dV1/(pi*D1^2) MINORE di dH2=dV2/(pi*D2^2) perchè inversamente proporzionali al quadrato del diametro...
<BR>
<BR>cosa c\'è di sbagliato? sono io o la mia prof ad aver sbagliato?
<BR>
<BR>Grazie
<BR>AleX
<BR>
<BR>il problema è questo: compito di orale a crocette... 1 sola esatta x quesito secondo la mia prof... un esercizio fa così:
<BR>
<BR>\"ci sono due termometri tarati in maniera diversa, anche se entrambi in scala Celsius: la distanza che corrisponde alla variazione di 1°C è diversa tra i due termometri. Come può essere spiegata la situazione se entramb i termometri sono a mercurio?\" (in parole povere in uno la distanza 1°C-100°C è maggiore che nell\'altro)
<BR>
<BR>poi ci sono le risposte... le prime due erano palesemente sbagliate... ma le altre...
<BR>
<BR>\"c)i due termometri contengono volumi diversi di mercurio\"
<BR>\"d)i capillari dei due termometri hanno diametri diversi\"
<BR>
<BR>a me sembrano entrambi giuste... segue una breve dimostrazione... spero di non essere diventato così rincoglionito da sbagliare una c*****a del genere <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
<BR>
<BR>DIMOSTRAZIONE x la C: se V1>V2 allora dV1=V1*k*dT è MAGGIORE di dV2=V2*k*dT... quindi, se i bulbi sono COMPLETAMENTE riempiti dal mercurio, H1>H2 e quindi si spiega la differente taratura
<BR>
<BR>DIMOSTRAZIONE x la D: se V1=V2 e D1>D2 allora dV1=dV2, ma
<BR>dH1=dV1/(pi*D1^2) MINORE di dH2=dV2/(pi*D2^2) perchè inversamente proporzionali al quadrato del diametro...
<BR>
<BR>cosa c\'è di sbagliato? sono io o la mia prof ad aver sbagliato?
<BR>
<BR>Grazie
<BR>AleX