Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
lo so è stupido... ma non capisco se è la mia prof che ha sbagliato o sono io ke ultimamente non capisco un cazzo <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
<BR>
<BR>il problema è questo: compito di orale a crocette... 1 sola esatta x quesito secondo la mia prof... un esercizio fa così:
<BR>
<BR>\"ci sono due termometri tarati in maniera diversa, anche se entrambi in scala Celsius: la distanza che corrisponde alla variazione di 1°C è diversa tra i due termometri. Come può essere spiegata la situazione se entramb i termometri sono a mercurio?\" (in parole povere in uno la distanza 1°C-100°C è maggiore che nell\'altro)
<BR>
<BR>poi ci sono le risposte... le prime due erano palesemente sbagliate... ma le altre...
<BR>
<BR>\"c)i due termometri contengono volumi diversi di mercurio\"
<BR>\"d)i capillari dei due termometri hanno diametri diversi\"
<BR>
<BR>a me sembrano entrambi giuste... segue una breve dimostrazione... spero di non essere diventato così rincoglionito da sbagliare una c*****a del genere <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
<BR>
<BR>DIMOSTRAZIONE x la C: se V1>V2 allora dV1=V1*k*dT è MAGGIORE di dV2=V2*k*dT... quindi, se i bulbi sono COMPLETAMENTE riempiti dal mercurio, H1>H2 e quindi si spiega la differente taratura
<BR>
<BR>DIMOSTRAZIONE x la D: se V1=V2 e D1>D2 allora dV1=dV2, ma
<BR>dH1=dV1/(pi*D1^2) MINORE di dH2=dV2/(pi*D2^2) perchè inversamente proporzionali al quadrato del diametro...
<BR>
<BR>cosa c\'è di sbagliato? sono io o la mia prof ad aver sbagliato?
<BR>
<BR>Grazie
<BR>AleX

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ale86
Non vedo proprio cosa possa esserci di sbagliato in nessuna delle due risposte...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Centra qualcosa il fatto che il mercurio sviluppa forze di adesione deboli e quindi(?) una debole capillarità o solamente detto una ca**ata?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
Ciao alex, fai il corso per le olimpiadi di filica a Milano, vero?Abbiamo discusso di questo problema ieri alla statale. Ciao! che casi...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
Anche a me sembrano tutte e due valide... e penso proprio che sia da considerare trascurabile l\'adesione del mercurio alla superficie interna del tubo!!!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Non mi lapidate vi prego, l\'ho detto solo per due motivi:
<BR>
<BR>1 Ho tentato in tutti i modi di far prevalere una risposta sull\'altra, dopo aver constatato che erano entrambe esatte
<BR>2 SONO ASSOLUTAMENTE IGNORANTE IN MATERIA (é questa la verità)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
publiosulpicio!!! ciao!!
<BR>
<BR>
<BR>PS: erano entrambe giuste...<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: AleX_ZeTa il 23-01-2003 19:58 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da alita
e sei arrivato allo conclusione che la prof non e stata del tutto attenta? per non dire certe cose su di lei!!!