Circuito RLC
Inviato: 10 ott 2007, 21:08
È un po' tecnico ma secondo me è carino... L'Halliday lo dà come esercizio facile ma secondo me è almeno un po' meglio degli altri di questo tipo.
Si consideri un circuito formato da un resistore R con resistenza variabile, un induttore L ed un condensatore C. Al circuito è collegato un generatore con frequenza di oscillazione variabile. È noto che la capacità del condensatore è $ C=5.59 * 10 ^{-6} F $ e che, tenendo fissa la resistenza, la corrente prodotta nel circuito è pari alla metà del valore massimo quando le oscillazioni del generatore hanno frequenza $ f_1 = 1300 Hz $ e $ f_2 = 1500 Hz $.
1.)Quanto vale l'induttanza L?
2.)Se si aumenta la resistenza R, cosa succede alle due frequenze alle quali la corrente raggiunge il valore pari alla metà del massimo?
Si consideri un circuito formato da un resistore R con resistenza variabile, un induttore L ed un condensatore C. Al circuito è collegato un generatore con frequenza di oscillazione variabile. È noto che la capacità del condensatore è $ C=5.59 * 10 ^{-6} F $ e che, tenendo fissa la resistenza, la corrente prodotta nel circuito è pari alla metà del valore massimo quando le oscillazioni del generatore hanno frequenza $ f_1 = 1300 Hz $ e $ f_2 = 1500 Hz $.
1.)Quanto vale l'induttanza L?
2.)Se si aumenta la resistenza R, cosa succede alle due frequenze alle quali la corrente raggiunge il valore pari alla metà del massimo?