Pagina 1 di 1
Gare provinciali 2008
Inviato: 25 ott 2007, 22:17
da dado91
ciao,volevo sapere qual'è il metodo migliore per prepararsi alle gare provinciali,siccome è il primo anno...vi ringrazio per ogni vostra risposta!!!

Inviato: 25 ott 2007, 22:28
da Pigkappa
- Studiare i fondamentali di combinatoria (permutazioni, combinazioni, tartaglia, binomiali...)
- Studiare i fondamentali di geometria (per Febbraio basta e avanza la sintetica, al limite con accenni di trigonometria... Saper fare le dimostrazioni facili e conoscere i teoremi più importanti che si fanno anche a scuola)
- Studiare le cose a livello zero di Teoria dei Numeri (divisibilità, cosa sono i numeri primi, eccetera), e non farebbero male le congruenze facili.
- Fare gli esercizi dei vecchi giochi di Archimede
- Fare gli esercizi delle vecchie gare di Febbraio
Dopo tutto questo, per le prime due fasi si dovrebbe essere a posto...
Inviato: 26 ott 2007, 20:19
da dado91
grazie mille...ho qualcosa da fare nei prossimi 4 mesi...

Inviato: 09 nov 2007, 19:03
da pingu92
secondo me non sono tanto giuste queste gare: studenti di prima (come me l'anno scorso) devono risolvere gli stessi quesiti di quelli di quinta. potrebbero dividere il biennio dal triennio al meno
Inviato: 09 nov 2007, 19:42
da Sherlock
pingu92 ha scritto:secondo me non sono tanto giuste queste gare: studenti di prima (come me l'anno scorso) devono risolvere gli stessi quesiti di quelli di quinta. potrebbero dividere il biennio dal triennio al meno
Se ne parlava l'anno scorso e tutti erano concordi con quello che dici, ma visto che quest'anno edriv va al terzo non so se siano ancora dello stesso parere

Inviato: 09 nov 2007, 19:47
da edriv
Ma al massimo ai goriziani gliene potrà fregare qualcosa di me... ma questo implica il fatto che gli freghi qualcosa delle olimpiadi, il che li riduce a uno o due.
Piuttosto si era discusso su questo ed erano usciti i punti:
- i successivi anni di scuola aiuteranno anche qualcosa, ma molto molto poco. In quanto a conoscenze, praticamente zero. In quanto a tempo per allenarsi... beh, basta svegliarsi qualche mese prima.
- almeno uno dei passati ogni quattro deve essere del biennio, e questo li favorisce un po', almeno nelle provincie grandi!
Inviato: 09 nov 2007, 20:00
da Sherlock
Si ma in una provincia in cui ne passano 2-3 quella regola non serve praticamente a niente...e non penso che da te avrete molti posti o sbaglio?
Comunque non credo ci siano molte differenze perchè come conoscenze si fa veramente poco, forse solo un pò di trigonometria e di probabilità può tornare utile per altro non mi viene proprio niente in mente.
Ma io sono di parte perchè la mia scuola ha partecipato alle oli solo quando andavo in quinto
PS: Fino a qualche anno fa c'era una vera divisione tra biennio e triennio un pò come ad archimede
Inviato: 11 nov 2007, 12:09
da Agi_90
Ma io non credo che il fatto di unificare biennio e triennio sia una cosa troppo penalizzante per i più piccoli. In effetti se partecipi "da turista" è più facile se sei al triennio, ma secondo me se qualcosa l'hai fatta prima, i ragazzi del biennio sono molto più avvantaggiati, perchè certi elementi che impari più avanti non fanno altro che confonderti... l'anno scorso per esempio risolvevo tutto con la trigonometria, e ovviamente non facevo altro che perdermi nei calcoli

, e poi iniziare prima a allenarsi è una gran cosa... (

)
Inviato: 11 nov 2007, 12:12
da Sherlock
secondo me se partecipi da "turista" non sei affatto avvantaggiato al triennio, il 90% delle cose che servono le fai al biennio ed è facile che le dimentichi...ne è un esempio la geometria...