Pagina 1 di 1

Per favore,datemi una mano!

Inviato: 31 ott 2007, 18:48
da Saretta.etta
Ciao ragazzi,è il mio primo messaggio....prometto che dopo questo corro subito a presentarmi nella sezione giusta pero' prima avrei bisgono dell'aiuto di qualche buona anima pia! :cry:
Sono negata in geometria e in matematica....qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere o meglio disegnare la traccia di questo esercizio? :cry:

Disegna quattro segmenti AB,CD,EF,GH,in modo tale che AB e CD siano consecutivi,CD ed EF siano adiacenti,EF e GH siano consecutivi e risultino consecutivi anche GH e AB.
Che cosa hai ottenuto?
(e chi lo sa..se lo sapessi non starei qui da ore su questo esercizio!)
Premetto che la teoria l'ho studiata....ho imparato le definizioni...ma quando devo metterle in partica non ci capisco nulla :?

Inviato: 31 ott 2007, 19:12
da Saretta.etta
Nessuno che voglia aiutarmi? :cry:
Lo so,è un esercizietto elemntare,facilissimo....ma io davvero non riesco a comporre la figura... :cry:

Inviato: 31 ott 2007, 20:04
da cathy_88
Dovrebbe essere un triangolo....correggetemi se sbaglio... :? In cui A coincidente con H,B con C e F con G sono i tre vertici.D coincidente con E appartiene al segmento BG.

Inviato: 02 nov 2007, 12:31
da Saretta.etta
Dovrebbe o è un triangolo? :?
Nessuno riesce a farmi vedere graficamente come vanno poste poi le lettere?
Scusate ma questo è il primo anno che studiuo geometria :?

Inviato: 02 nov 2007, 12:56
da Saretta.etta
Ragazzi qui siete dei geni....nessuno vuole darmi una mano in questa stupida cosa di geometria che sto impazzendo?? :cry:
Per favoreee :cry:

Inviato: 02 nov 2007, 13:05
da EvaristeG
Oh, cieli, le definizioni...
Comunque:
segmenti consecutivi hanno un estremo in comune e nessun altro punto
segmenti adiacenti sono consecutivi e appartengono alla stessa retta.

Da cui, CD ed EF sono adiacenti, dunque appartengono alla stessa retta e hanno un estremo in comune (D ed E). Quindi formano un segmento più grande, CF, unione dei due.
Poi, tutto il resto è consecutivo, quindi AB e CD hanno un estremo in comune, facciamo B e C, similmente, GH e EF hanno un estremo in comune, facciamo G ed F; infine, anche GH e AB hanno un estremo in comune, facciamo H e A.
Alla fine, il risultato è un triangolo in cui i lati sono : il segmento AB, l'unione dei due segmenti adiacenti CD ed EF che risulta in un segmento CF, il segmento GH.
I vertici sono: il punto A coincidente con il punto H, il punto B coincidente con il punto C, il punto F coincidente con il punto G.
Il punto D e il punto E, che pure coincidono, non sono un vertice, ma un punto interno del lato CF.

Inviato: 02 nov 2007, 13:11
da Saretta.etta
EvaristeG ha scritto:Oh, cieli, le definizioni...
Comunque:
segmenti consecutivi hanno un estremo in comune e nessun altro punto
segmenti adiacenti sono consecutivi e appartengono alla stessa retta.

Da cui, CD ed EF sono adiacenti, dunque appartengono alla stessa retta e hanno un estremo in comune (D ed E). Quindi formano un segmento più grande, CF, unione dei due.
Poi, tutto il resto è consecutivo, quindi AB e CD hanno un estremo in comune, facciamo B e C, similmente, GH e EF hanno un estremo in comune, facciamo G ed F; infine, anche GH e AB hanno un estremo in comune, facciamo H e A.
Alla fine, il risultato è un triangolo in cui i lati sono : il segmento AB, l'unione dei due segmenti adiacenti CD ed EF che risulta in un segmento CF, il segmento GH.
I vertici sono: il punto A coincidente con il punto H, il punto B coincidente con il punto C, il punto F coincidente con il punto G.
Il punto D e il punto E, che pure coincidono, non sono un vertice, ma un punto interno del lato CF.
Evariste spiegazione da 10 e lode...grazie mille....non potresti mostrarmi ora graficamente il disegno con le lettere? :roll: scusami...ma come ho detto prima è il primo anno che studio geometria....e l'insegannte non vuole saperne nulla se nella scuola precedente non abbiamo studiato queste cose....quini mi trovo spiazzata e un po' in difficolta'... :?

Inviato: 02 nov 2007, 13:32
da EvaristeG
Ma ... prendi un foglio e disegnaci un triangolo (facciamo con i tre lati diversi ... ad esempio prendi un foglio a quadretti e fai un lato lungo tre, uno lungo 4 che si incontrano ad angolo retto, il terzo verrà lungo 5).
Adesso, il vertice opposto al lato più lungo si chiama $ A\cong H $; il vertice opposto al lato medio si chiama $ B\cong C $; il vertice opposto al lato più corto si chiama $ F\cong G $.
Ora scegli un punto sul lato più lungo (non uno degli estremi) e chiamalo $ D\cong E $.
Ecco il tuo disegno.
Scusa, ma onestamente non ho voglia di fare un disegno e postarlo...e così almeno fai un po' di fatica anche tu. :)

Inviato: 02 nov 2007, 13:36
da Saretta.etta
Ma è un triangolo rettangolo? :roll:

Inviato: 02 nov 2007, 13:39
da Zoidberg
Può essere qualunque tipo di triangolo.

Inviato: 02 nov 2007, 13:41
da Saretta.etta
Ok,allora facciamo che sia un triagolo equilatero....
I tre vertci quali lettere avranno? :roll:

Inviato: 02 nov 2007, 13:59
da EvaristeG
E diamine...
te l'ho scritto quali lettere mettere!!!
Ogni vertice ne avrà due perchè è estremo contemporaneamente di due segmenti.
Con $ A\cong H $ intendo dire che quel punto è contemporaneamente A e H.

Inviato: 02 nov 2007, 14:01
da Saretta.etta
Scusami Evariste... :oops:
Ho capito ora che parlavi di un triangolo scaleno....ecco perchè non risucivo a fare iol disegno.....l'ho fatto.....speriamo bene!E grazie per la spiegazione!Scusami ancora :oops: