Pagina 1 di 3

Serietà ad Archimede

Inviato: 23 nov 2007, 15:56
da Goldrake
Ciao a tutti :)
Sono curioso di sapere una certa cosa...
A volte ho sentito da amici (che non frequentano la mia scuola), e anche letto da qualche parte, che la fase di Archimede è affrontata molto... burinamente, diciamo :)
Della serie ragazzi che urlano da una parte all'altra della classe: CHE HAI MESSO ALLA 13? BIIIIIII... NO, IO DIIII, e cose simili.
Con il professore di guardia che si opponeva poco.
Come è stato il vostro Archimede in questo senso?

Il mio perfetto: non volava una mosca, eravamo una 50ina, il nostro professore (il mio di matematica e fisica) girava continuamente e ha anche temporaneamente ritirato cellulari e calcolatrici ai più furbetti.
Scaduto il tempo, ha ritirato senza tante storie.

Voi che dite? :wink:
Ciao.

Inviato: 23 nov 2007, 15:59
da gian92
da me è stato serio
giusto gli ultimi dieci minuti si suggeriva abbastanza

Inviato: 23 nov 2007, 16:04
da Il_Russo
La gente riesce sempre a suggerire in qualche modo...

Io sono stato isolato dalla responsabile della scuola per le olimpiadi. Ma poi ho sentito che c'è stata un po' di collaborazione tra gli altri :)

Inviato: 23 nov 2007, 16:09
da Cassa
Io le ho sempre fatte in modo serio senza calcolatrici senza suggerimenti ma i miei compagni le fannno a gruppi cn le calcolatrici...ma dipende moltissimo dalla prof che sorveglia..io ho visto anke a febbraio gente cn le calcolatrici.. :roll:

Inviato: 23 nov 2007, 16:09
da Tondo
dipende dai professori sorveglianti....
Tant non sonna nenahce che stanno facendo i ragazi quindi alla fine qualche soluzione te la passi

Inviato: 23 nov 2007, 16:09
da Tondo
dipende dai professori sorveglianti....
Tant non sonna nenahce che stanno facendo i ragazi quindi alla fine qualche soluzione te la passi

Inviato: 23 nov 2007, 16:58
da mod_2
anche da noi è stato serio, e io sono stato addirittura isolato nell'angolo dell'aula, quasi dietro la lavagna, con la faccia rivolta verso la parete...

Inviato: 23 nov 2007, 17:05
da Cesco
io pure sono stato isolato ma pare che copiature e calcolatrici siano abbondate dietro...che poi la calcolatrice è ingannevole...c'è gente che crede di aver risolto quello di 371^4-41^4 con la calcolatrice senza rendersi conto che la calcolatrice usa la noazione esponenziale....come per 17^17 dell'anno scorso...

Inviato: 23 nov 2007, 17:35
da Pigkappa
Ho votato "Serio", ma da 1 a 10 come voto darei 7 o 8, non di più. I suggerimenti sono stati pochi, ma penso che qualcuno ci sia stato. D'altra parte è impossibile evitare che accada in una gara a crocette.
Un altro problema invece ha riguardato l'uso di righelli, compassi e goniometri... Nelle istruzioni non era specificato se il loro utilizzo era consentito oppure no. Io ho sempre pensato che fosse sottinteso che si potevano usare (a Cesenatico si può sicuramente, e alle provinciali non mi hanno mai detto niente). Però tutti i ragazzi che nella mia scuola vanno al corso di allenamento per le gare a squadre organizzato da un professore avevano ricevuto istruzioni precise, cioè pensavano che fosse vietato usare strumenti da disegno, così ci sono anche state proteste quando mi hanno visto disegnare col righello.

Inviato: 23 nov 2007, 18:20
da maimax
Era troppo severo l'insegnante che sorvegliava... :?

Inviato: 23 nov 2007, 20:36
da Startrek
Da me quest'anno, al contrario degli anni passati, c'è stato molto silenzio, però molte persone hanno comunicato tramite il cellulare...

Inviato: 23 nov 2007, 20:48
da Agi_90
da noi non si parlava tanto nè si suggeriva io e un mio amico eravano uno accanto all'altro ma l'abbiamo fatta tranquillamente da soli, certo controllare tanta gente in pochi non è sempre facile e penso che qualcuno la calcolatrice l'ha usata sicuro, ma a che serve la calcolatrice? :lol: (parla uno che ha fatto 371^2 xD)

Inviato: 23 nov 2007, 21:07
da rapportaureo
Nella mia scuola le olimpiadi si sono svolte addirittura nelle singole classi, mentre i professori continuavano a fare comodamente lezione a squarciagola e interrogare senza un minimo di rispetto per i tre tapini che facevano i giochi.In pratica era possibile concentrarsi decentemente solo nei momenti che precedevano le risposte di quelli interrogati, in cui regnava abbastanza silenzio.
D'altra parte sono convinta che in altre classi le calcolatrici e i suggerimenti siano abbondati e non escludo la collaborazione dei professori di matematica che erano a fare lezione...
Conclusione :in un test che poteva essere comodamente superato con 115-120 punti , visto che era di pochissimo più complesso di quello dell'anno scorso ho preso 86 punti!!! :evil: :evil: :cry:

Inviato: 23 nov 2007, 21:08
da mecreddie
io penso che infondo un minimo di copiatura sia anche messa in conto. . .infondo è un test a crocette, è facile che l'occhio ci caschi!
comunque da me si sono svolti abbastanza con serietà (io all'angolo :lol: ), ma ovviamente qualke lettera è passata qui è lì!

Inviato: 23 nov 2007, 21:41
da ferdinandoinsalata
Salve io scrivo da poco.
Quest'anno sono dovuto andare in un'altra scuola a fare i giochi(nela mia nn si sn fatti perchè non c'erano professori disposti) e anxhe se mi sn dovuto svegliare presto per arrivarci devo dire che ho fatto un punteggio che mi ha soddisfatto:99.
Devo dire che mi sono autoisolato perchè c'era troppa confusione e ho visto gente girata dietro a parlare ad alta voce su come fare un problema. Calcolatrici nn ne ho viste, anche se davvero quella di 371^2-41^2 sembrava fatta apposta per gli scorretti(l'ho fatta giusta!!). Comunque nn era il massimo della serietà, come pure l'anno scorso nella mia scuola(andai malissimo pur vincendo).