Inviato: 27 nov 2007, 17:31
Il modo migliore di risolvere questo problema è ridurlo ad un problema unidimensionale utilizzando la conservazione del momento angolare per eliminare theta dall'equazione del moto.
Sappiamo infatti che nonn agendo sulla particela forze tangenzialli
mr^2omega=l=costante
il sistema dei due corpi è sottoposto alla forza peso ed alla forza centrifuga perchè scegliamo un sistema di riferimento non inerziale
(m+M) d^2r/dt^2=-Mg+m*r*omega^2
che riscrivo eliminando omega
m+M) d^2r/dt^2=-Mg+l^2/(mr^3)
che equivale al moto unidimensionale di un corpo di massa m+M sottoposto ad un potenziale
u=mgr+l^2/(2mr)
si calcola l'energia iniziale (attenzione l'energia cinetica è solo 1/2 (m+M) (dr/dt)^2 ed è quindi 0 all'inizio dato che il corpo non ha velocità radiale)
E0=U0
e la si pone uguale all'energia potenziale nei punti di inversione (dove è l'unica energia presente). si calcola così la cordinata r dei due punti di inversione
fisici di tutti i paesi unitevi
Sappiamo infatti che nonn agendo sulla particela forze tangenzialli
mr^2omega=l=costante
il sistema dei due corpi è sottoposto alla forza peso ed alla forza centrifuga perchè scegliamo un sistema di riferimento non inerziale
(m+M) d^2r/dt^2=-Mg+m*r*omega^2
che riscrivo eliminando omega
m+M) d^2r/dt^2=-Mg+l^2/(mr^3)
che equivale al moto unidimensionale di un corpo di massa m+M sottoposto ad un potenziale
u=mgr+l^2/(2mr)
si calcola l'energia iniziale (attenzione l'energia cinetica è solo 1/2 (m+M) (dr/dt)^2 ed è quindi 0 all'inizio dato che il corpo non ha velocità radiale)
E0=U0
e la si pone uguale all'energia potenziale nei punti di inversione (dove è l'unica energia presente). si calcola così la cordinata r dei due punti di inversione
fisici di tutti i paesi unitevi