Pagina 1 di 1
febbraio
Inviato: 27 nov 2007, 18:04
da gian92
sono state pubblicate le classifiche della scuola, sono arrivato primo con 91 punti (biennio).
allora ho provato a fare una delle vecchie edizioni della fase provinciale ma molti degli esercizi proprio non riuscivo a farli.
cosa devo studiare??
Inviato: 27 nov 2007, 20:01
da mod_2
Anch'io mi sto esercitando in questo periodo, e devo dire che a volte su un problema passo molte ore (non in modo continuo) per risolverlo e se alla fine non ci riesco proprio allora vado a leggere la soluzione o lo posto sul forum, se incontro delle cose sconosciute vado allora a studiare la teoria...(se non mi sbaglio da qualche parte del forum qualcuno ha fatto un elenco degli argomenti da sapere per essere sicuri...)
Inviato: 28 nov 2007, 11:25
da mattilgale
non continuate a chiedere cosa studiare!!!
almeno fino a cese l'unico allenamento è lavoro,lavoro,lavoro!!!
semmai come ha detto mod2 trovi una cosa nuova nelle soluzioni e ti impari quella ma la teoria non scolastica fino a cese è rasente lo zero!
Inviato: 28 nov 2007, 14:03
da gian92
[quote="mattilgale"]non continuate a chiedere cosa studiare!!!
almeno fino a cese l'unico allenamento è lavoro,lavoro,lavoro!!!
semmai come ha detto mod2 trovi una cosa nuova nelle soluzioni e ti impari quella ma la teoria non scolastica fino a cese è rasente lo zero![/quote]
secondo me anche se non è indispensabile, conoscere qualche cosa di combinatoria o dei teoremi sui triangoli simili, facilita molto.
a scuola, almeno nella mia, non si fà nulla, ad esempio, di calcolo delle probabilità.
Inviato: 30 nov 2007, 15:35
da mattilgale
sulla probabilità le nozioni sono pochissime...
sui triangoli simili... beh è una scuola un po' buffa se non hai mai visto triangoli simili in seconda
Inviato: 30 nov 2007, 16:18
da gian92
i triangoli simili li abbiamo visti ma quel teorema sul rapporto tra i lati e le aree non l'ho fatto nè c'era sul libro.
quest' anno lo conoscevo solo perchè l'hanno scorso avevo sbagliato un es. di archimede e quindi me lo sono andato a cercare.
Inviato: 03 dic 2007, 17:27
da mecreddie
a parte che mi sembra molto strano che su un libro di matematica non si dica che il rapporto delle aree è il quadrato del rapporto dei lati (e in generale delle lunghezza lineari), non è comunque nulla di così difficile da ricavare. tra ipotesi e tesi c'è solo un passaggio
ma ripeto, l'ho studiato io che sto in un liceo classico, quindi penso che sia veramente moooolto strano che nè il tuo professore nè il tuo libro lo citi. . .